É professore associato di Teoria dei linguaggi e della comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli studi di Cagliari e svolge attualmente la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze umane.
I suoi interessi di ricerca riguardano il settore della semantica cognitiva e dell'elaborazione computazionale del linguaggio naturale, con particolare riguardo agli usi non letterali del significato e delle loro ricadute nei processi di comprensione.
Su questi temi ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha pubblicato diversi saggi e monografie, tra cui il volume Metafora e mente meccanica (Cuec, 2005) e saggi più recenti come "Le metafore tra il lessico e l'uso: l'esperienza della linguistica computazionale?" (in Le metafore del vivente, a cura di E. Gagliasso e G. Frezza, Franco Angeli Editore, 2010).
Autori & Autrici
Elisabetta Gola
- Grazia Basile, La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione, Roma, Carocci, 2012, pp. 225
23.06.2013 - Discussione critica - Carla Bazzanella, Rosa Pugliese, Erling Strudsholm, Numeri per parlare. Da 'quattro chiacchiere' a 'grazie mille', Roma-Bari, Laterza, 2011, pp.166
27.01.2012 - Discussione critica - Francesca Ervas, Uguale ma diverso. Il mito dell'equivalenza nella traduzione, Quodlibet, Roma, 2008, pp. 203.
28.06.2010 - Discussione critica