È professoressa associata di Filosofia e teoria dei linguaggi presso il Dipartimento di Scienze Cognitive dell'Università di Messina. Si occupa di linguaggio, evoluzionismo e natura umana. Tra i suoi lavori ricordiamo: Storia naturale dell'amore, Carocci, 2010; Politici sfigurati. Comunicazione politica e scienza cognitiva, Mimesis, 2012; Psicologia evoluzionistica. Dal cervello del Pleistocene alla mente moderna (Carocci, 2017) e, come curatrice, Like me? Mente e diritti negli altri animali, Novalogos, 2013; (con G.Ruggiero) Il ritmo della mente. La musica tra scienza cognitiva e psicoterapia, Mimesis, 2015. È componente del comitato redazionale di Reti, saperi e linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences, Il Mulino. È vicepresidente della Società Filosofica Italiana – SFI (sezione di Palermo). È stata visiting researcher presso il Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour, Radboud University di Nijmegen. Attualmente insegna Filosofia del linguaggio e Psicologia evoluzionistica.
Autori & Autrici
Domenica Bruni
- Conversation with Ernie Lepore
07.05.2022 - Diaologo con il filosofo - Conversazione con Alessandro Minelli
Il labirinto delle forme possibili
31.01.2016 - Diaologo con il filosofo - Andrea Lavazza, Luca Sammicheli, Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto, Codice, 2012, pp.288
25.06.2013 - Discussione critica - Telmo Pievani, La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto, Milano, Raffaello Cortina Editore, Collana "Scienza e Idee", 2011, pp.253
27.01.2012 - Discussione critica - Vera Tripodi, Filosofia della sessualità, Carocci, Collana "Le Bussole", Roma, 2011, pp. 128.
01.07.2011 - Discussione critica