ha insegnato Filosofia del linguaggio dal 1991 al 1998, Linguistica, Linguistica Cognitiva, Pragmatica all'Università di Torino (Facoltà di Lettere e Filosofia) fino al 2012. Si occupa tuttora di: pragmatica, linguistica cognitiva, filosofia del linguaggio ordinario, linguistica applicata, neuroscienze, gender studies. Ha pubblicato e curato vari libri, tra cui Le facce del parlare 1994, Repetition in dialogue ed. 1996, Sul dialogo ed. 2002, Passioni, emozioni, affetti in collaborazione con Pietro Kobau, Linguistica e pragmatica del linguaggio 2005, Gili Fivela Barbara e Bazzanella Carla eds. Fenomeni di intensità nell'italiano parlato 2009, Numeri per parlare in collaborazione con Rosa Pugliese ed Erling Strudsholm 2011, Linguistica cognitiva 2014), e molti articoli, in inglese ed italiano, su: segnali discorsivi, contesto, intensità della forza illocutoria, emozioni, tempo e modalità and modalità, indeterminatezza del linguaggio, metafora, multimodalità, sinestesia, lessico dei colori, gender studies.
Autori & Autrici
Carla Bazzanella
- Francesca Ervas e Elisabetta Gola, "Che cos'è una metafora", Carocci, Roma, 2016, pp. 116.
31.01.2018 - Discussione critica