Indici
N° 22/2020 - APhEx
La Redazione di APhEx annuncia alle sue lettrici e ai suoi lettori l'uscita di APhEx 22, 2020, con i tre profili di Jean Hampton, Alexius Meinong e Bernard Williams, quattro nuovi temi, due nuove letture critiche e un'intervista a Carlo Rovelli. La Redazione coglie l'occasione per invitare chiunque fosse interessato a concordare una proposta di contributo per la prossima pubblicazione (APhEx 23, 2020), scrivendo all'indirizzo corrispondente alla sezione Temi" (temi@aphex.it), "Profili" (profili@aphex.it), "Letture critiche" (recensioni@aphex.it), "Interviste-video" (redazione@aphex.it), "Open Problems" (openproblems@aphex.it) ". Con l'augurio di una buona lettura, salutiamo le nostre lettrici e i nostri lettori!
La Redazione
TEMI
- Percezione morale
di Dario Cecchini, Francesco Emanuelli - Logica plurale
di Francesca Boccuni - Resistenza Immaginativa
di Elisa Paganini - Percezione temporale
di Daniele Cassaghi
INTERVISTE
LETTURE CRITICHE
- Luciano Floridi, "The Ethics of Information", Oxford University Press, Oxford, 2015, pp. 357.
di Gian Paolo Terravecchia - Pierluigi Barrotta, "Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista", Carocci editore, Roma, 2016, pp. 269.
di Claudio Davini
PROFILI
- Bernard Williams
di Francesco Testini - Alexius Meinong
di Jansan Favazzo - Jean Elizabeth Hampton
di Martina Marras
DISCUSSIONI
VIDEO