Indici
N° 21/2020 - APhEx
La Redazione di APhEx annuncia alle sue lettrici e ai suoi lettori l'uscita di APhEx 21, 2020. Insieme a un'intervista ad Alessandra Tanesini, vi proponiamo il profilo di S. Leśniewski, quattro nuovi temi, una lettura critica e infine un contributo per la rubrica "Open Problems" intitolato "Open texture".
La Redazione coglie l'occasione per invitare chiunque fosse interessato a spedire un contributo per la prossima pubblicazione del portale (APhEx 22, 2020). Tutti i contributi vanno redatti secondo le norme editoriali scaricabili dal sito e spediti all'indirizzo e-mail delle rispettive sezioni del portale "Temi" (temi@aphex.it), "Profili" (profili@aphex.it), "Letture critiche" (recensioni@aphex.it), "Interviste-video" (redazione@aphex.it), Open Problems (openproblems@aphex.it) accompagnati da tre parole-chiave, un breve cv ed un abstract di mille battute per le sezioni "Temi" e "Profili".
Con l'augurio di una buona lettura, salutiamo le nostre lettrici e i nostri lettori! La Redazione
TEMI
- Senso comune e metodo filosofico
di Ernesto Graziani - Epistemologia morale
di Michel Croce - L'approccio distribuito allo studio del linguaggio
di Simone Pinna - Meghetologia
di Massimiliano Carrara, Filippo Mancini
INTERVISTE
LETTURE CRITICHE
- Paul Dumouchel e Luisa Damiano, "Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale", Raffaello Cortina, Milano, 2019, pp. 220
di Francesco Bianchini, Edoardo Datteri
PROFILI
DISCUSSIONI
VIDEO