Indici
N° 11/2015 - APhEx
Il Gruppo APhEx segnala l'uscita dell'undicesimo numero. Insieme a quattro nuovi temi e a cinque letture critiche, la Redazione è lieta di pubblicare il profilo di W. V. O. Quine, filosofo a cui APhEx ha dedicato nel 2010 una conferenza internazionale organizzata a Roma presso l'Università degli studi "Sapienza". Proponiamo inoltre due interviste, la prima a Diego Marconi (Università di Torino), uno dei più importanti studiosi italiani e filosofo analitico di fama internazionale; la seconda ad Agustín Rayo (Massachusetts Institute of Technology), filosofo della logica e della matematica di rilievo internazionale. Cogliamo l'occasione per invitare chiunque fosse interessato o interessata a spedire un contributo per la prossima pubblicazione del portale (APhEx 12, 2015) e per annunciare che Sara Protasi curerà, a partire dal prossimo numero, la rubrica "Video e Interviste". Desideriamo inoltre ringraziare Alessandro Aldini per il paziente aiuto nell'impaginazione dei testi. Con l'augurio di una buona lettura, salutiamo le nostre lettrici e i nostri lettori! La Redazione
TEMI
- Le implicature scalari
di Salvatore Pistoia-Reda, Jacopo Romoli - Rappresentazione pittorica
di Elisa Caldarola - Epistemologie e filosofie femministe della scienza
di Alessandra Tanesini - I modelli in economia
di Alessandra Basso, Caterina Marchionni
INTERVISTE
- Conversazione con Diego Marconi
di Paolo Tripodi - Conversation with Agustín Rayo
di Sebastiano Moruzzi, Andrea Sereni
LETTURE CRITICHE
- Matteo Morganti, "Combining Science and Metaphysics. Contemporary Physics, Conceptual Revision and Common Sense", Londra, Palgrave Macmillan, 2013, pp. 224
di Emanuele Rossanese - Salvatore Maria Aglioti, Giovanni Berlucchi, "Neurofobia: chi ha paura del cervello?", Milano, Raffaello Cortina Editore, 2013, pp. 206.
di Marco Viola - Carola Barbero, "Filosofia della letteratura", Roma, Carocci, 2013, pp.128.
di Micaela Latini - Ciro De Florio, "La forma della verità", Milano, Mimesis, 2013, pp. 222.
di Michele Lubrano - Caterina Botti, "Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana", Mimesis, 2014, pp. 214
di Ottavia Nicolini
PROFILI
DISCUSSIONI
VIDEO