Indici
N° 01/2010 - APhEx
La redazione del gruppo di ricerca APhEx (Analytical and Philosophical Explanation) è lieta di annunciare la pubblicazione del primo portale italiano di filosofia analitica. Grazie alla competenza e all'impegno degli autori italiani dei contributi presenti in questo primo numero, è ora possibile condividere un'esperienza iniziata da APhEx sei anni fa, per iniziativa di studenti di laurea specialistica, dottorandi e dottori di ricerca in Filosofia di "Sapienza", "Roma Tre", "Luiss". Da allora APhEx organizza regolarmente seminari ed incontri, tenuti da studenti o da esperti, per creare un ambiente che possa favorire il dibattito, piuttosto raro nelle nostre università, su problemi attuali in diversi campi di ricerca: filosofia analitica, etica analitica, filosofia della scienza, logica, epistemologia, filosofia della biologia, scienze cognitive e filosofia dell'Intelligenza Artificiale.
Attraverso il presente portale, la redazione APhEx propone la propria ricerca ai lettori e invita loro a collaborare, inviando (all'indirizzo: redazione@aphex.it) recensioni di libri e articoli o scrivendo un contributo per la rubrica Profili o Temi. Il portale comprende infatti tre sezioni principali Temi, Profili e Recensioni e tre rubriche Eventi, Interviste e Video. La redazione si augura che il portale diventi un punto di riferimento per i giovani studiosi italiani di filosofia analitica, uno strumento di discussione e di ricerca. Con questo augurio, salutiamo tutti i nostri lettori!
TEMI
- Responsabilità
di Filippo Santoni de Sio - La disputa nominalisti-universalisti
di Francesco F. Calemi - Normatività
di Elisabetta Lalumera - La distinzione fregeana tra Senso e Riferimento
di Vera Tripodi - La svolta linguistica e le sue origini
di Vera Tripodi - Vaghezza
di Silvia Gaio - Argomenti di indispensabilità in filosofia della matematica
di Andrea Sereni
INTERVISTE
LETTURE CRITICHE
- Marina Sbisà, Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita, Laterza, Roma - Bari, 2007, pp. 214.
di Lucia Morra - Simone Pollo, La morale della natura, Biblioteca essenziale Laterza, Bari-Roma, 2008, pp. 169.
di Stefano Vaselli - Massimo Marraffa, La mente in bilico. Le basi filosofiche della scienza cognitiva. Carocci, Roma 2008, pp. 258.
di Mariastella Signoriello - Claudia Bianchi, Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione, Laterza, Roma - Bari, 2009, pp. 240.
di Francesca Ervas - Pietro Perconti, L'autocoscienza. Cosa è, come funziona, a cosa serve. Laterza, Roma-Bari, 2008 pp. 168.
di Mariastella Signoriello - Michael Thompson, Life and Action Elementary Structures of Practice and Practical Thought, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2008, pp. 223.
di Annalisa Paese - Andrea Borghini, "Che cos'è la possibilità", Carocci, Collana "Le Bussole", Roma, 2008, pp. 111.
di Stefano Vaselli
PROFILI
DISCUSSIONI
VIDEO