Indici
N° 09/2014 - APhEx
Il Gruppo APhEx annuncia alle sue lettrici e ai suoi lettori l'uscita del nono numero. Oltre a nuovi temi, profili e recensioni, la Redazione è particolarmente felice di pubblicare il profilo di Ruth Barcan Marcus, importante filosofa e autrice di fondamentali contributi di logica, scomparsa nel marzo del 2012. Cogliamo inoltre l'occasione per dare un caloroso benvenuto in Redazione a Claudio Calosi e per annunciare che Stefano Vaselli curerà, a partire dal prossimo numero, la rubrica "Video e Interviste". Buona lettura!
TEMI
- Logiche sottostrutturali
di Antonio Ledda - Conseguenza logica
di Ciro De Florio - Suoni
di Alessandra Buccella - Ontologia temporale
di Ernesto Graziani - L'imperscrutabilità del riferimento
di Francesco Gallina - Nominalismo in filosofia della matematica
di Matteo Plebani - Teoria degli automi per i linguaggi formali
di Alessandro Aldini - Il paradosso della finzione
di Michele Paolini Paoletti - Il fine della credenza
di Davide Fassio
LETTURE CRITICHE
- Diego Zucca, "Esperienza e contenuto. Studi di filosofia della percezione", Mimesis, Milano 2012, pp. 564.
di Andrea Giananti - Maria Grazia Turri, "Gli oggetti che popolano il mondo. Ontologia delle relazioni", Roma, Carocci, 2012, pp. 239
di Lisa Giombini - Scott Aaronson, "Quantum Computing since Democritus", Cambridge University Press, Cambridge, 2013, pp. 370.
di Jacopo Tagliabue - Vincenzo Fano, "I Paradossi di Zenone", Roma, Carocci Editore, 2012 (seconda ristampa 2013), pp. 142
di Matteo Morganti - Erica Cosentino, "La mente narrativa. I fondamenti simulativi della comprensione e produzione del discorso", Roma-Messina, CORISCO 2012, pp. 132
di Ines Adornetti - Elizabeth Brake, "Minimizing Marriage. Marriage, Morality, and the Law", Oxford University Press, Oxford, 2012, pp. 240
di Vera Tripodi - Matteo Morganti, "Che cos'è un oggetto", Roma, Carocci, 2010, pp.125
di Bianca Cepollaro
PROFILI
- Ruth Barcan Marcus
di Duccio Pianigiani, Carla Bagnoli - Dag Prawitz
di Luca Tranchini - Georg Henrik von Wright
di Giulio Napoleoni
DISCUSSIONI
VIDEO