Indici
N° 10/2014 - APhEx
Care lettrici e cari lettori, il decimo numero di "APhEx. Portale italiano di filosofia analitica" è da oggi disponibile online. In questo numero, insieme a nuove recensioni e nuovi temi, vi presentiamo tre profili (Gustav Bergmann, Arthur Prior, Paul Karl Feyerabend) e due interviste, la prima a Martha Nussbaum e la seconda a François Recanati. Inoltre, siamo particolarmente lieti di pubblicare una riflessione di Vincenzo Fano su filosofia e metodo che prende spunto dall'ultimo libro di Diego Marconi, "Il mestiere di pensare" (Einaudi 2014). Questo numero di APhEx è dedicato alla memoria di Roberto Cordeschi. Molti dei redattori di APhEx hanno avuto la fortuna di conoscerlo personalmente, e di apprezzarne non solo le indiscusse competenze, ma anche la profonda umanità. Roberto Cordeschi aveva più volte collaborato con noi, in primo luogo aiutandoci ad organizzare il nostro primo evento APhEx. Ci uniamo alla famiglia e agli amici nel ricordare un professore di cui sarà difficile non sentire la mancanza.
TEMI
- La metafisica dell'incarnazione
di Anna Marmodoro - Epistemologia evoluzionista
di Lorenzo Baravalle - Democrazia
di Emanuela Ceva - Teoria dei giochi
di Gustavo Cevolani - Computazione naturale
di Paolo Milazzo - Muldimodalità del sistema nervoso
di Irene Ronga
INTERVISTE
- Conversazione con Martha Nussbaum
di Sara Protasi - Conversation with François Recanati
di Delia Belleri, Michele Palmira
LETTURE CRITICHE
- Jennifer Mather Saul, "Lying, Misleading, & What is Said", Oxford, Oxford University Press, 2012, pp. xi + 146
di Marina Sbisà - Elisa Caldarola, Davide Quattrocchi, Gabriele Tomasi (a cura di), "Wittgenstein, l'estetica e le arti", Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 391
di Anna Boncompagni - Michael Strevens, "Bigger than chaos. Understanding complexity through probability", Harvard University Press, 2003, pp. xvi+413.
di Aldo Filomeno - Sebastiano Moruzzi, "Vaghezza. Confini, cumuli e paradossi", Laterza, Bari 2012, pp. 196
di Silvia Gaio - Francesco Paoli, Carlo Crespellani Porcella, Giuseppe Sergioli, "Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni", Mimesis, Milano-Udine, 2012, pp. 256
di Paolo Labinaz
PROFILI
- Arthur Prior
di Roberto Ciuni, Carlo Proietti - Paul Karl Feyerabend
di Luca Tambolo - Gustav Bergmann
di Guido Bonino
DISCUSSIONI
VIDEO