1. Tell us a little about yourself. How did you get into philosophy?
AT: As a young teenager I was primarily interested in astronomy. I loved especially cosmology. But I have also always been fascinated by numbers. In high school I kept asking questions about 'zero'. I was troubled by the fact that division by zero is undefined. My math high school teacher deflected my questions by saying that they were philosophical rather than mathematical. I believed her even though high school philosophy bore no resemblance to the kind of discipline that would deal with such questions. I thought I would study mathematics at University, then at the last moment I opted for philosophy. I can't quite recall why. I doubt the decision was well thought out. Be that as it may, I did tons of logic as part of my degree and audited some mathematics and computer science courses.
Interviste

Conversation with Alessandra Tanesini
di Giada Fratantonio
31.01.2020
Alessandra Tansesini è Professore di Filosofia all'Università di Cardiff. Si occupa prevelentemente di epistemologia, etica, e filosofia del linguaggio. È autrice di molti saggi di epistemologia, in particolare di epistemologia delle virtù, epistemologia sociale, ed epistemologia femminista Negli ultimi anni, si è occupata, in particolare, di analizzare e comprendere virtù, come la modestia, e vizi, come l'arroganza. È autrice di due libri: "An Introduction to Feminist Epistemologies" (1999) e "Wittgenstein: A Feminist Interpretation" (2004). In questa intervista, Tanesini ci spiega cos'è l'umiltà epistemica, se e come possiamo diventare più umili, e perché virtù come la modestia e l'accettazione di sé possano aiutare a migliorare il discorso pubblico. Infine ci parla del suo ruolo all'interno di SWIP UK, e della sua recente partecipazione alla conferenza inaugurale di SWIP Italia. Il suo nuovo libro intitolato "The Mismeasure of the Self: A Study in Vice Epistemology" sarà pubblicato nel 2021 con Oxford University Press.