Letture critiche

Ordina per Data pubblicazione Titolo Tipologia


img libro

img libro

img libro
  • Discussione critica
    Sarah Songhorian, Etica e scienze cognitive, Carocci, Roma, 2020, pp. 144.
    di Andrea Lavazza

    Il volume "Etica e scienze cognitive" di Sarah Songhorian offre una prima ed efficace panoramica delle teorie che, sulla base delle nuove conoscenze nell'ambito delle (neuro) scienze cognitive, hanno l'obiettivo sia di spiegare l'origine e la configurazioni attuali di giudizi e sistemi morali sia di proporne integrazioni e modifiche alla luce dei dati empirici.

img libro

img libro

img libro

img libro
  • Discussione critica
    Massimo Dell'Utri, "Putnam", Roma, Carocci, 2020, pp. 248.
    di Pietro Salis

    Hilary Putnam è stato inequivocabilmente uno dei protagonisti di primis-simo piano del panorama filosofico dalla seconda metà del Novecento in poi, con contributi fondamentali in campi quali la filosofia della scienza, la filosofia della matematica, la filosofia della logica, la filosofia della mente, la computer science, l'epistemologia, la filosofia del linguaggio, e nelle de-cadi più recenti anche l'etica e le questioni legate ai valori.

img libro

img libro

img libro

img libro

img libro

img libro

img libro

img libro


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.