Letture critiche

- Discussione critica
Guglielmo Tamburrini, "Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale", Carocci editore, Roma, 2020, pp. 151.
di Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale (IA) e robotica sono da qualche tempo al centro di un interesse filosofico crescente. Tale interesse è una conseguenza dello sviluppo che ha caratterizzato queste discipline negli ultimi anni.

- Discussione critica
Claudio Ternullo e Vincenzo Fano, "L'infinito. Filosofia, matematica, fisica", Carocci Editore, Roma, 2021, pp. 160.
di Matteo Morganti
A fronte di una produzione accademica decisamente cospicua sull'infinito, sono pochi i testi di natura schiettamente filosofica.

- Discussione critica
Sarah Songhorian, Etica e scienze cognitive, Carocci, Roma, 2020, pp. 144.
di Andrea Lavazza
Il volume "Etica e scienze cognitive" di Sarah Songhorian offre una prima ed efficace panoramica delle teorie che, sulla base delle nuove conoscenze nell'ambito delle (neuro) scienze cognitive, hanno l'obiettivo sia di spiegare l'origine e la configurazioni attuali di giudizi e sistemi morali sia di proporne integrazioni e modifiche alla luce dei dati empirici.

- Discussione critica
Carla Bagnoli, Teoria della Responsabilità, Il Mulino, Bologna, 2019, pp. 424.
di Silvano Zipoli Caiani
La responsabilità riveste un ruolo chiave nella vita sociale di tutti noi. Ma che cos'è la responsabilità e quali sono i criteri che rendono possibile attribuire responsabilità a qualcuno? Il libro di Carla Bagnoli offre le risposte a queste fondamentali domande, individuando nella "sensibilità alle norme" una condizione esplicativa della responsabilità.

- Discussione critica
Giuseppe Primiero, "On the Foundations of Computing", Oxford University Press, Oxford, 2019, pp. 320.
di Alberto Termine
L'informatica al giorno d'oggi è senz'altro una delle discipline più im-portanti con un notevole impatto sulla ricerca scientifica, sullo sviluppo tec-nologico e nella vita quotidiana di ognuno.

- Discussione critica
Emiliano Ippoliti, "Un Filosofo a Wall Street", Egea, Milano, 2020, pp. 291.
di Giulia Miotti
Che cos'è la finanza? A una simile domanda sembra difficile poter ri-spondere esaustivamente con una sola definizione.

- Discussione critica
Massimo Dell'Utri, "Putnam", Roma, Carocci, 2020, pp. 248.
di Pietro Salis
Hilary Putnam è stato inequivocabilmente uno dei protagonisti di primis-simo piano del panorama filosofico dalla seconda metà del Novecento in poi, con contributi fondamentali in campi quali la filosofia della scienza, la filosofia della matematica, la filosofia della logica, la filosofia della mente, la computer science, l'epistemologia, la filosofia del linguaggio, e nelle de-cadi più recenti anche l'etica e le questioni legate ai valori.

- Discussione critica
Luciano Floridi, "The Ethics of Information", Oxford University Press, Oxford, 2015, pp. 357.
di Gian Paolo Terravecchia
Per spazzare il campo da possibili equivoci, può essere utile cominciare col dire cosa The Ethics of Information di Luciano Floridi non è, né intende es-sere: un'introduzione per il lettore comune all'etica del computer (Computer Ethics, CE) o all'etica dell'informazione (Information Ethics, IE); inoltre, non è nemmeno, né vuol essere, un manuale di etica per professionisti dell'informatica (p. xvi).

- Discussione critica
Pierluigi Barrotta, "Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista", Carocci editore, Roma, 2016, pp. 269.
di Claudio Davini
Nel suo libro Scienza e Democrazia. Verità, fatti e valori in una prospetti-va pragmatista, Pierluigi Barrotta, Professore ordinario di Filosofia della scienza presso l'Università di Pisa, affronta un tema di cruciale importanza per le società occidentali, quello del complesso rapporto fra scienza e demo-crazia.

- Discussione critica
Paul Dumouchel e Luisa Damiano, "Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale", Raffaello Cortina, Milano, 2019, pp. 220
di Francesco Bianchini, Edoardo Datteri
Vivere con i robot è qualcosa che sta avvenendo da un po' di tempo, che accadrà nel prossimo futuro, che diventerà reale nel lungo periodo. Queste tre affermazioni sono tutte vere a seconda della prospettiva che si assume rispetto all'avanzamento tecnologico della robotica e alla sua diffusione nel-la vita di tutti i giorni degli esseri umani.

- Discussione critica
Adriano Angelucci, "Che cos'è un esperimento mentale", Carocci, Roma, 2018, pp. 140
di Daniele Sgaravatti
Anche se Socrate forse non sarebbe stato d'accordo, spesso la migliore ri-sposta possibile ad una domanda della forma "Che cos'è un X?" (come ad esempio, "Che cos'è un uomo?" o "Che cos'è un esperimento mentale?") non è un tentativo di definizione, ma consiste invece nel mostrare un esem-pio di X.

- Discussione critica
Elvira Di Bona, Vincenzo Santarcangelo, "Il suono. L'esperienza uditiva e i suoi oggetti", Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018, pp. 138.
di Giulia Lorenzi
Di Bona e Santarcangelo ci consegnano con questo testo la prima pubblica-zione in lingua italiana nel settore della filosofia della percezione uditiva. Nata con gli intenti che animano chiunque si occupi di filosofia di modalità sensoriali altre rispetto a quella visiva, e di udito in particolare (cfr. O'Callaghan 2007 pp.1-4 e Casati & Dokic 1994 pp. 5-6), essa ha come ob-biettivo quello di presentare e discutere il dibattito concernente i suoni, con il fine ultimo, dichiarato nell'introduzione, di mettere in dubbio il visuocen-trismo.

- Discussione critica
Kate Manne, "Down Girl. The Logic of Misogyny", Oxford University Press, Oxford, 2017, pp. XXIV, 338.
di Matteo Cresti, Valeria Martino, Martina Rosola
Down Girl. The Logic of Misogyny di Kate Manne è il primo libro sulla misoginia della tradizione analitica. Il testo non è però isolato: si inserisce nel più ampio dibattito del femminismo della stessa aerea sul genere e i ruoli di genere. In questo volume, l'autrice mira a dare una nuova e migliore spiegazione del fenomeno della misoginia.

- Discussione critica
Vincenzo Fano, "Le lettere immaginarie di Democrito alla figlia. Un invito alla filosofia", Carocci, Roma, 2018, pp. 141.
di Stefano Vaselli
Le lettere immaginarie di Democrito alla figlia è il nuovo importante volu-me di Vincenzo Fano per la casa editrice romana Carocci, dopo il bellissimo volume I paradossi di Zenone, che è alla sua seconda ristampa.

- Discussione critica
Marcello Frixione, Samuele Iaquinto, Massimiliano Vignolo, "Introduzione alle logiche modali", Laterza, Roma-Bari, 2016, pp. 206
di Maria Scarpati
L'intento di questo libro è quello di presentare le principali nozioni alla base delle logiche modali, fornendo, nel contempo, tutti gli strumenti neces-sari ad approfondire il dibattito filosofico cui hanno dato origine gli studi in merito.