Letture critiche

img libro

Domenica Bruni, Storia naturale dell'amore, Carocci, Roma 2010, pp. 144

di Mariastella Signoriello
02.07.2011

"Che cosa è l'amore?" è una delle domande più ricorrenti che accompagnano la nostra esistenza. L'amore, è noto, è un sentimento universale, che accomuna gli esseri viventi di diverse specie. Domandarsi cosa sia è dunque lecito e naturale, ma riuscire a spiegarne la natura, le origini e le funzioni è impresa non da poco.

Il libro di Domenica Bruni Storia naturale dell'amore si cimenta in questo arduo compito, partendo dal presupposto che l'amore romantico, seppur tema di interesse di psicoanalisti e psichiatri, psicologi e scienziati sociali, filosofi, poeti e letterati, finora non è mai stato considerato una vera e propria modalità conoscitiva dell'esperienza umana. L'autrice sostiene che «l'amore, come la razionalità, rappresenta una caratteristica della natura umana e, come tale, può essere studiato scientificamente. Le creature umane sono in grado di riflettere su se stesse mediante la ragione. Essa ci rende soggetti e agenti autonomi, ma spesso ci confonde e ci paralizza interiormente. L'amore sembra offrire un fine preciso alle nostre azioni partecipando ai processi di costruzione della nostra identità» (p.7).

L'obiettivo del libro è dunque quello di delineare i fondamenti per uno studio scientifico dell'amore romantico, attingendo, in particolare, all'armamentario teorico e metodologico della psicologia evoluzionista, inserendo così il testo in questo attuale e promettente ambito di ricerca.

In realtà, l'autrice persegue un ulteriore fine, ancor più ambizioso e generale: attraverso lo studio della storia naturale dell'amore cerca di spiegare l'architettura cognitiva delle creature umane in quanto prodotto delle forze dell'evoluzione. Per questo motivo vengono presi in considerazione i contributi che la biologia, la filosofia e la psicologia evoluzionista offrono alla comprensione delle dinamiche dell'attrazione, dell'innamoramento, dell'accoppiamento e della riproduzione.

Storia naturale dell'amore si articola in tre parti. La prima è dedicata alla comprensione del sesso inteso come fenomeno naturale e biologico e alle ragioni, ancora non così certe, che ne hanno determinato il successo evolutivo. Mettendo il sesso sotto il grande microscopio della teoria della selezione naturale di Charles Darwin, inoltre, appare chiaro come senza il sesso dovremmo certamente rinunciare a molte delle espressioni con cui si manifesta la natura e che da sempre incantano per bellezza e originalità.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.