Fin dalla cosiddetta "fase dei perché" nei primi anni dello sviluppo, e per tutta la nostra vita di adulti, la ricerca di una spiegazione degli eventi e dei fenomeni di cui partecipiamo e che ci circondano costituisce un aspetto es-senziale della nostra vita razionale.Le spiegazioni si dicono in molti modi. Possiamo offrire una spiegazione psicologica del perché una certa foto ci commuove, una spiegazione socio-economica del perché una certa redistribuzione della ricchezza provoca sacche di povertà, o ancora una spiegazione storica del perché una serie di eventi ha portato allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Le spiegazioni che forniamo ci aiutano ad acquisire nuove conoscenze, ma anche a sistematizzare le conoscenze che già possediamo collocando i fenomeni in questione in una rete di nessi che li rende razionalmente comprensibili e, nei casi migliori, controllabili o prevedibili.
Letture critiche

Daniele Molinini, "Che cos'è una spiegazione matematica", Carocci, Roma 2014, pp. 219
di Andrea Sereni
31.10.2016