Letture critiche

img libro

Gloria Origgi e Giulia Piredda, "Filosofia", Egea, Milano 2016, pp. 130

di Laura Caponetto
31.01.2017

Che cos'è la filosofia e, soprattutto, perché si studia ancora oggi? È questa la duplice domanda alla quale Filosofia, libro scritto a quattro mani da Glo-ria Origgi e Giulia Piredda ed edito da Egea nel 2016, si ripropone di ri-spondere. Il testo è un'efficace "bussola filosofica", il cui scopo è quello di guidare il lettore inesperto all'interno del panorama e dei dibattiti filosofici, con particolare attenzione alle questioni ancora aperte e a temi e metodi della riflessione contemporanea. Il libro si rivolge dunque in maniera privilegiata a chi si accosti alla disciplina per la prima volta e cerchi suggerimenti rispetto al percorso didattico da seguire. Quello indicato dalle autrici è un percorso tematico articolato in cinque tappe corrispondenti ai diversi capito-li del libro: dopo il primo, di carattere introduttivo e volto a ricostruire le origini del pensiero filosofico occidentale, il secondo esplora il tema della verità a partire da considerazioni di logica e filosofia del linguaggio, il terzo tratta il tema della conoscenza declinato non solo in chiave di epistemologia classica ma anche di epistemologia sociale e politica, il quarto affronta il tema della mente alla luce di una prospettiva a metà strada tra filosofia della mente e neuroscienze, e infine il quinto è dedicato al tema dei valori e del vivere comune.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf

Numero della rivista
N°15 / APhEx

Parole chiave
Verità, Conoscenza, Mente


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.