Letture critiche

img libro

Don Howard, "Anche Einstein gioca a dadi. La lunga lotta con la meccanica quantistica", Roma, Carocci, 2015, pp. 320.

di Federico Laudisa
12.04.2016

Tra le imprese più impegnative della scienza moderna, il processo di costruzione di una vera e propria concezione quantistica del mondo ha rappresentato un obiettivo quanto mai denso di questioni concettuali: alle origini della meccanica quantistica, infatti, si è formato un contesto storico, teorico ed epistemologico nel quale l'ipotesi stessa che un mondo quantistico esistesse rappresentava un'ipotesi non innocua! Secondo una tradizione storica che ha visto lunghe e accese discussioni, la meccanica quantistica è infatti la teoria fisica che – diversamente da qualsiasi altra (inclusa la relatività) – sembra mettere in crisi non soltanto un'ampia classe di spiegazioni cui la meccanica e l'elettromagnetismo classici ci avevano abituato, ma anche per certi aspetti le categorie razionali stesse con cui il pensiero scientifico moderno aveva analizzato il mondo fisico fino alle soglie del XX secolo.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.