Il volume 33 della collana 'Seminari e Convegni' delle Edizioni della Scuola Normale è la collezione di saggi dal titolo Universals in Ancient Philosophy a cura di Riccardo Chiaradonna e Gabriele Galluzzo. Nato da un progetto di ricerca coordinato da Francesco Del Punta, il volume raccoglie tredici contributi di studiosi internazionali dedicati alla discussione del cosiddetto problema degli universali nel corso di circa mille anni di storia della filosofia antica: dalla Sofistica (V sec. A.C.) alla Patristica (IV-VIII sec. D.C.). Ma in cosa consiste il problema degli universali? Tradizionalmente, universale è l'appellativo con cui riferirsi a tipi generali (come Uomo o Olimpiade) attraverso i quali classificare una pluralità di oggetti particolari (come Socrate e Platone o le Olimpiadi di Pechino 2008 e le Olimpiadi di Londra 2012).Secondo questa prospettiva, un universale si caratterizza come un oggetto ripetibile in una serie di oggetti particolari che rappresentano le sue esemplificazioni (cf. Loux [2004, Ch. 1-2] e Galluzzo [2011, pp. 55-58]).
Letture critiche

Riccardo Chiaradonna e Gabriele Galluzzo (eds.), "Universals in Ancient Philosophy", Edizioni della Normale, 2013, pp. 545
di Andrea Argenti
24.09.2015