Letture critiche

img libro

Adriano Angelucci, "Che cos'è un esperimento mentale", Carocci, Roma, 2018, pp. 140

di Daniele Sgaravatti
31.10.2019

Anche se Socrate forse non sarebbe stato d'accordo, spesso la migliore ri-sposta possibile ad una domanda della forma "Che cos'è un X?" (come ad esempio, "Che cos'è un uomo?" o "Che cos'è un esperimento mentale?") non è un tentativo di definizione, ma consiste invece nel mostrare un esem-pio di X. Ancora meglio se si mostrano dieci esempi di X, diversi fra loro, e li si descrivono attentamente, spiegando non solo come si presentano al primo sguardo, ma anche che struttura hanno, e a che cosa servono. A questo punto colui che faceva la domanda dovrebbe essere in grado, di norma, di riconoscere un altro X se ne incontra uno, e, se lo desidera e ne ha la ca-pacità, di offrire una propria definizione di X.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.