Vivere con i robot è qualcosa che sta avvenendo da un po' di tempo, che accadrà nel prossimo futuro, che diventerà reale nel lungo periodo. Queste tre affermazioni sono tutte vere a seconda della prospettiva che si assume rispetto all'avanzamento tecnologico della robotica e alla sua diffusione nel-la vita di tutti i giorni degli esseri umani.In particolare, tali affermazioni sono vere da un punto di vista sociale, nel senso che si assiste a una progressiva integrazione delle pratiche umane con gli artefatti robotici, integrazione che sempre più si sposta da un ambito produttivo e industriale a uno interattivo tipico dei contesti sociali. Tale è il contesto all'interno del quale si situa il filone di ricerca presentato da Dumouchel e Damiano in Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale, testo ora tradotto in italiano ed edito da Raffaello Cortina, ma già pubblicato in francese dalle Editions de Seuil e in inglese da Harvard University Press.
Letture critiche

Paul Dumouchel e Luisa Damiano, "Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale", Raffaello Cortina, Milano, 2019, pp. 220
di Francesco Bianchini, Edoardo Datteri
07.02.2020