Letture critiche

img libro

Scott Aaronson, "Quantum Computing since Democritus", Cambridge University Press, Cambridge, 2013, pp. 370.

di Jacopo Tagliabue
26.04.2014

Quantum Computingsince Democritus (QCD) non è un libro di filosofia, non è un libro di fisica e non è nemmeno (strettamente parlando) un libro di quantum computing (nonostante il titolo – ma d'altra parte il povero Democrito compare sì e no in tre pagine). Non è un libro di testoper un corso universitario (anche se nasce dalle lezioni dell'autore a Waterloo nel 2006, tuttora disponibili liberamente online), ma non è nemmeno un saggio per il tipico educatedreader (a meno che non sia *molto*educated). QCD è stato descritto da Dave Bacon di Google come un 'poema travestito da appunti di lezione', e non credo potremo fare meglio; tuttavia, se non è chiaro nemmeno ad un ontologo come classificarlo nella tassonomia editoriale standard, è chiarissimo quali siano i motivi per leggerlo – tre contenutistici, uno formale:

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.