Letture critiche

img libro

Vincenzo Fano, "I Paradossi di Zenone", Roma, Carocci Editore, 2012 (seconda ristampa 2013), pp. 142

di Matteo Morganti
12.01.2014

Come è affermato nella quarta di copertina di questa recente aggiunta alla collana 'Bussole' dell'editore Carocci, "I paradossi di Zenone hanno sfidato le menti dei maggiori pensatori di tutti i tempi". E l'autore Vincenzo Fano raccoglie ancora una volta la sfida, con l'obiettivo di mostrare cosa ci permettono di dire a proposito di tali paradossi 'le teorie matematiche, fisiche e metafisiche più recenti'. Come si scopre ben presto nel corso della lettura, il risultato non è una semplice presentazione, più o meno completa, di cose già dette. Nel corso di tutto il testo, infatti, Fano assume una prospettiva critica, prendendo posizione rispetto alle varie proposte e sostenendo specifiche risoluzioni dei paradossi ove possibile. Tutto questo, senza mai tralasciare accurati riferimenti alla filosofia e alla scienza. Nonostante alcuni punti di disaccordo o perplessità che riporterò nel corso di questa nota, ritengo che "I paradossi di Zenone" sia un'opera notevole, caratterizzata in primis da un bilanciamento quasi perfetto fra completezza storico-concettuale e spirito critico da una parte, e agilità e accessibilità dall'altra. In virtù di ciò, il libro è senz'altro un mezzo ideale per far acquisire al lettore non solo una buona comprensione dei problemi che Zenone riteneva di avere identificato, ma anche un'idea dell'enorme e variegata serie di questioni e temi che si connettono al concetto di infinito – una nozione che fonde in modo probabilmente unico il mondo astratto dei numeri e il mondo fisico, e questi alla speculazione teoretica. Peraltro, questo testo di Fano riempie un evidente buco presente nella letteratura filosofica – non solo quella in italiano, dove forse occorre risalire al lavoro di Zellini [1993] per trovare una discussione dell'infinito ugualmente articolata e attenta sia alla storia del pensiero che agli aspetti più tecnici; e addirittura alle lezioni di Colli del 1964–1965 (raccolte in Colli [1998]) per recuperare una soddisfacente analisi del pensiero del filosofo di Elea (a tale proposito, fra i testi non in italiano è sicuramente da suggerire a tutti coloro che sono interessati al tema dell'infinito la lettura di Oppy [2009]).

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf

Numero della rivista
N°09 / APhEx

Parole chiave
Infinito, Divisibilità, Moto, Zenone


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.