Letture critiche

img libro

Sebastiano Moruzzi, "Vaghezza. Confini, cumuli e paradossi", Laterza, Bari 2012, pp. 196

di Silvia Gaio
28.06.2014

Se dovessimo dividere in due gruppi i potenziali lettori di contributi (siano essi libri o saggi) sul tema della vaghezza, in una categoria potremmo inserire coloro che, per semplice curiosità o per necessità di studio, si accostano per la prima volta al tema, e nell'altra coloro che invece intendono approfondire, per i propri interessi di studio o ricerca, le posizioni filosofiche che si delineano attorno a tale tema.Gli obiettivi dei due gruppi di lettori nei confronti di un testo sulla vaghezza sarebbero dunque diversi: nel primo caso vi sarebbe la necessità di comprendere in modo generale le problematiche filosofiche che presenta il tema della vaghezza, nel secondo la necessità di ottenere degli strumenti più approfonditi per una disamina attenta delle proposte avanzate nella letteratura su queste problematiche.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.