Letture critiche

img libro

Elisa Caldarola, Davide Quattrocchi, Gabriele Tomasi (a cura di), "Wittgenstein, l'estetica e le arti", Roma, Carocci Editore, 2013, pp. 391

di Anna Boncompagni
14.10.2014

Un testo che interseca efficacemente la letteratura wittgensteiniana e la letteratura di ambito estetico, offrendo spunti di riflessione di notevole apertura sia per gli studiosi che approfondiscono il pensiero del filosofo viennese sia per coloro che si interessano di arte ed estetica, in particolare (ma non solo) nel solco della tradizione analitica. Questo il volume collettaneo "Wittgenstein, l'estetica e le arti" (Carocci Editore), a cura di Elisa Caldarola, Davide Quattrocchi e Gabriele Tomasi, che raccoglie i contributi di specialisti europei e approfondimenti tematici di giovani ricercatori, nell'obiettivo non solo di chiarire il ruolo dell'estetica e delle arti nel pensiero di Wittgenstein, ma anche di prestare attenzione a possibili prospettive inedite. I contributi sono contraddistinti da argomentazioni rigorose e allo stesso tempo da una scrittura fluida, piacevole e ricca di esempi. Il volume è diviso in due parti: la prima dedicata al posto che occupano estetica e arte all'interno del percorso filosofico di Wittgenstein, la seconda focalizzata sulle arti, al plurale, con la proposta di un confronto a maglie più strette su musica, letteratura, architettura e arte pittorica. A fare da cornice e orientamento per la lettura, un'utile introduzione che, oltre alla descrizione dei singoli saggi, fornisce un inquadramento storico sulla ricezione dell'opera di Wittgenstein nel dibattito sulla natura dell'arte e dell'estetica, a partire dagli anni Cinquanta e dalle influenti interpretazioni di Morris Weitz [1956] e Stanley Cavell [1965], e sui temi più discussi nella letteratura secondaria (due su tutti: la reazione estetica e la visione aspettuale), senza tralasciare il dibattito italiano.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf

Numero della rivista
N°10 / APhEx

Parole chiave
Wittgenstein, Estetica, Arte


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.