Norme editoriali
La rivista on-line APhEx (Analytical and Philosophical Explanations - Portale Italiano di Filosofia Analitica) prevede diversi tipi di collaborazione da parte dei lettori, come specificato nel paragrafo che segue.
Ogni proposta di contributo va concordata con la redazione, scrivendo all'indirizzo corrispondente alla sezione (temi@aphex.it, profili@aphex.it, openproblems@aphex.it, video-interviste@aphex.it).
La lingua dei contributi è l'italiano per le sezioni "Temi", "Profili", "Letture Critiche", e in italiano o in inglese per le sezioni "Interviste", "Discussioni" e "Open Problems". Ogni contributo dovrà essere accompagnato da un breve riassunto (in italiano e in inglese) di circa 100 parole e tre parole chiave (in italiano e in inglese).
Ogni contributo è soggetto a una doppia revisione anonima. Per facilitare il lavoro della redazione e dei revisori, i contributi dovranno essere consegnati in formato doc e dovranno essere conformi alle norme editoriali presentate in questo documento. Il formato pdf verrà accettato solo nel caso in cui l'autore/autrice utilizzi TeX.
Temi: Nei contributi di questa sezione, l'autore/autrice fornisce una visione panoramica e critica di un area di ricerca della filosofia analitica contemporanea attualmente in discussione, presentandone le teorie più significative e gli autori più influenti. L'obiettivo di questa sezione è di fornire al lettore e alla lettrice, anche non esperto o esperta del particolare settore filosofico, uno sguardo generale su una questione che abbia generato un dibattito senza necessariamente presentarne i dettagli dello sviluppo storico. La lunghezza di un contributo è di circa 6000/7000 parole.
Profili: Il testo di un profilo non deve semplicemente ripercorrere la vita, i concetti e le opere principali dell'autore in questione, ma deve essere un'esposizione critica e argomentata degli aspetti più influenti del suo pensiero. Il testo dovrà essere seguito dalla bibliografia primaria dell'autore (opere in lingua originale e traduzioni in lingua italiana) e da una breve bibliografia secondaria. La lunghezza di un contributo è di circa 5000/7000 parole.
Letture critiche: Una Lettura Critica non è semplicemente un resoconto o descrizione del contenuto di un librò, né è uno strumento meramente pubblicitario. Essa è piuttosto un modo di riflettere criticamente su un testo considerandone l'approccio al problema in oggetto, il nesso con la letteratura pertinente, il ruolo rispetto ad altri libri sullo stesso argomento. La Lettura Critica può essere diretta a un libro o, in particolari casi, a diversi libri che siano tematicamente collegati (ad esempio: i recenti dizionari di filosofia in lingua italiana). Nel primo caso, la lunghezza sarà di circa 3000-4000 parole, nel secondo di circa 4000-6000 parole.
Interviste: I contributi di questa sezione sono trascrizioni di interviste ai maggiori filosofi analitici contemporanei. Le domande vanno concordate con la redazione e la lunghezza delle interviste può variare secondo le esigenze dell'autore/autrice.
Discussioni: Le Discussioni sono riflessioni di particolare rilievo per il dibattito filosofico, analisi che possono prendere le mosse sia da più libri che da articoli pubblicati su uno stesso argomento generando un dibattito pubblico. La lunghezza delle Discussioni sarà di circa 4000 parole e dovrà contenere chiaramente esposte le posizioni degli studiosi di cui si intende analizzare la posizione; una seria, argomentata e documentata valutazione critica della discussione basata su chiarezza espositiva; rigore nell'esposizione; coerenza delle idee sostenute; esattezza e accuratezza dell'apparato scientifico (citazioni, bibliografia, dati informativi etc.); successo nell'ottenere il fine prefissato.
Open problems: Open Problems è la nuova rubrica in lingua inglese di APhEx. Open Problems contiene contributi in stile analitico che presentano problemi aperti in filosofia contemporanea, discutendone le possibili soluzioni. Partendo dal presupposto che non possa esservi buona filosofia senza che vi siano buone domande filosofiche, Open Problems si propone come il primo spazio a livello internazionale dedicato alla discussione di specifici problemi aperti in filosofia contemporanea.
Tutti gli articoli sono sottoposti a revisione in modalità "double-blind". Solo la Redazione della rivista conosce i nomi delle autrici e degli autori degli articoli e dei loro revisori. Nei casi in cui membri della Redazione propongano contributi, per loro valgono le stesse norme valide per tutte le autrici e gli autori.
Nel caso delle sezioni Temi e Profili i contributi saranno assegnati a due revisori; nel caso della sezione Recensioni ad un solo revisore. L'assegnazione sarà fatta in considerazione della dimostrata competenza dei revisori negli ambiti analizzati nel contributo sottoposto alla Rivista ("revisore esperto"). Nel caso di Temi e Profili si contatteranno sia revisori esperti o esperte dell'ambito analizzato nel contributo inviato, sia revisori che non abbiamo direttamente lavorato in quell'ambito il cui compito è valutare se il contributo sia accessibile ad un pubblico più ampio.
La Redazione invia ai revisori anonimi l'articolo via e-mail come file allegato dopo avere tolto il nome dell'autrice o dell'autore e tutti i possibili riferimenti all'autrice o all'autore, all'interno del documento e nelle proprietà del file. I revisori forniscono un giudizio vincolante sulla pubblicazione del contributo proposto. In caso di opinioni discordi tra i revisori, la Redazione dirimerà inoltrando il contributo ad un ulteriore revisore e valutando diretta- mente il contributo.
I revisori svolgono il loro lavoro di revisione volontariamente, senza ricompensa di alcun tipo da parte della rivista. In ogni numero, la rivista ringrazia formalmente tutti i revisori che hanno svolto la revisione per i contributi del numero e i loro nomi vengono pubblicati in ordine alfabetico nel sito della rivista, nella sezione "collaboratori". I nomi delle redattrici e/o dei redattori che hanno curato la revisione e/o l'editing del numero viene riportato nel contributo stesso insieme alla data di ricezione e di accettazione del contributo, qualora abbia superato il processo di revisione.
Nel documento allegato, alcune linee guida per eseguire al meglio il lavoro di revisione.
Infine il testo deve pervenire alla redazione formatatto seguendo le indicazioni contenute nel file delle norme
Scarica il file con le norme editoriali e le linee guida per i revisori