Gottlob Frege è considerato uno dei padri fondatori della logica contemporanea e della filosofia della matematica e, in generale, della filosofia analitica. Egli è stato certamente fra i primi ad avvertire la necessità di rispondere al problema dei fondamenti della matematica: questo atteggiamento gli è costato la pressoché totale indifferenza presso le comunità logica e matematica a lui contemporanee e gli ha procurato enorme considerazione presso la comunità filosofico-analitica successiva. A questo proposito, infatti, è necessario sottolineare la profonda influenza che Frege ha esercitato su alcuni pensatori che hanno poi contribuito allo sviluppo della logica e della filosofia analitica: si pensi a Bertrand Russell, Ludwig Wittgenstein, Alonzo Church e Rudolf Carnap, solo per citare alcuni fra quelli direttamente influenzati da Frege. Nonostante l'interesse di diversi studiosi nella prima metà del Novecento, è soprattutto a partire dall'imprescindibile Dummett [1973] che si dà avvio a una imponente produzione di studi freghiani. Essi spaziano dai fondamenti della matematica alla logica alla filosofia del linguaggio e, in certa misura, alla epistemologia, spesso ponendosi nell'intersezione fra queste diverse discipline che Frege stesso ha inconsapevolmente contribuito ad inaugurare. L'interesse esercitato da Frege sta indubbiamente nel suo lavoro pionieristico. Tuttavia, all'aspetto innovativo del suo lavoro si affiancano la complessità e l'organicità del suo pensiero, paragonabili solo a quelle dei sistemi filosofici dei pensatori classici. Tali aspetti rendono il nucleo del progetto freghiano ben definito e i suoi contorni sufficientemente sfumati per essere già fecondi di ulteriori sviluppi.
Profili
Gottlob Frege
di Francesca Boccuni
05.02.2011
Gottlob Frege (Wismar 1848 – Bad Kleinen 1925) è considerato uno dei padri fondatori della logica contemporanea e della filosofia della matematica e, in generale, della filosofia analitica. Egli, infatti, fu il primo ad avvertire la necessità di rispondere al problema dei fondamenti della matematica ed è alla luce del suo programma fondazionale che è doveroso leggere il suo intero percorso intellettuale. A questo scopo, non ripercorrerò cronologicamente le pubblicazioni freghiane alla luce dei temi che esse introducono, ma cercherò di fornire una visione di insieme degli argomenti principali della proposta freghiana, inscrivendoli nell'alveo del progetto logicista.