Profili

Bernard Bolzano

di Pauline Van Wierst
31.10.2016

Bernard Bolzano (1781 – 1848) fu un eclettico pensatore boemo che diede importanti contributi in filosofia, matematica, teologia, e sopratutto in ciò che egli considerava il fondamento di tutte queste discipline: la logica. Sviluppò una logica basata su proposizioni e idee in sé, che gli permise di definire in maniera rigorosa i concetti logici di conseguenza, validità, e analitico-sintetico. I suoi scritti sulla spiegazione scientifica hanno ispirato e continuano ad ispirare il dibattito contemporaneo sul grounding. Bolzano fornì inoltre una definizione dei numeri naturali in termini di collezioni molto simile a quella di Frege, e le sue riflessioni sull'infinito matematico furono ammirate da Peirce, Cantor e Dedekind.


Bernard Bolzano (1781 – 1848) was a Bohemian polymath who made important contributions in philosophy, mathematics, theology, and most of all in what he saw as the foundation of these sciences: logic. He developed a logic based on abstract propositions and ideas in themselves, which enabled him to rigorously define logical concepts such as consequence, validity, and the analytic-synthetic distinction. His unpreceededly extensive writings on scientific explanation inspired and keep inspiring the contemporary debate on grounding. Bolzano presented a definition of the natural numbers in terms of collections akin to Frege's, and his refelections on the mathematical infinite were admired by Peirce, Cantor, and Dedekind.

Keywords: Scientific methodology, Logical consequence, Scientific explanation.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.