Profili

Rudolf Carnap

di Paolo Tripodi
31.01.2016

Per fornire un quadro generale e sintetico della filosofia di Rudolf Carnap (Ronsdorf, Germania 1891 – Santa Monica, California 1970), in questo Profilo si è deciso di focalizzare l'attenzione sulle questioni metafilosofiche, mostrando alcuni esempi significativi del modo in cui Carnap ha concepito, nelle tre fasi principali della sua vicenda intellettuale, il compito della filosofia (specialmente in relazione a uno dei temi carnapiani più importanti, vale a dire l'idea che i problemi della metafisica debbano essere "sgonfiati" e dissolti): da quando, negli anni giovanili (1922-1926), si proponeva di costituire la conoscenza scientifica a partire da una base fenomenica e mediante l'uso di relazioni puramente logiche o strutturali a quando, nel periodo viennese e praghese (1926-1936), ambiva a fare della filosofia la logica della scienza, fino a quando, dopo l'emigrazione negli Stati Uniti (1936-1970), ha progressivamente affinato l'idea che la filosofia sia un tipo di esplicazione concettuale.


In order to provide an overview of Rudolf Carnap's philosophy, in this Profile I shall focus on metaphilosophical issues; in particular, I shall point out some significant examples of how Carnap - in the three main phases of his intellectual career - conceived of the task of philosophy (especially in its relation with one of the main themes of Carnap's thought, namely, the idea that metaphysical problems should be deflated or dissolved): since the time when he was a young scholar (1922-1926) and his main goal was the constitution of scientific knowledge (starting from a phenomenal basis and using only logical or structural relations), up to the time when he worked in Vienna and Prague (1926-1936) and he intended to build a logic of science, until the time when, after emigrating in the US (1936-1970), he progressively refined the idea that philosophy is a kind of conceptual explication.

Keywords: Carnap; Logical empiricism; Critique of Metaphysics; Conventionalism.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.