Profili

Richard Routley Sylvan

di Filippo Casati
06.07.2015

Richard Routley (né Sylvan) è stato uno dei pensatori più prolifici e dimenticati del secolo scorso. In questo contributo descriverò alcuni dei principali risultati ottenuti da Routley nello sviluppo della semantica per la logica della rilevanza, mostrando come tali risultati lo abbiano condotto prima all'ultralogica e, solo successivamente, al dialeteismo. In secondo luogo, introdurremo la sua ontologia Meinongiana (nota con il nome di 'noneismo') e, riferendoci ad alcuni inediti conservati nell'archivio della University of Queensland, mostreremo come i limiti di tale teoria lo abbiano spinto verso una nuova posizione ontologica che lui stesso denominò 'ontologica sistologica'.


Richard Routley (né Sylvan) has been one of the most prolific and neglected thinkers of the last century. In this article, I will describe some of the main results obtained by Routley in the development of a semantics for the logic of relevance, by showing how these results have led hum first to ultralogic and only afterwards to dialeteism. Secondly, I will introduce his Meinongian ontology (known as the 'noneism') and, by referring to some unpublished manuscripts kept in the University of Queensland, I will show how the limits of such a theory have pushed him towards a new ontological approach that he called 'sistologic ontology'.

Keywords: Routley Sylvan, Noneism, Relevance Logics

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.