Profili

Mary Midgley

di Corrado Fizzarotti
31.01.2022

In questo saggio propongo un profilo critico sulla figura della filosofa oxoniense Mary Midgley, morta nel 2018. Il suo pensiero è sempre rimasto al centro del dibattito sull'etica ambientale e ultimamente sta venendo riscoperto anche per via delle sue possibili applicazioni a vari temi di attualità come la bioetica, l'ambientalismo e il nuovo femminismo. In questo profilo conduco un'analisi tematica del suo pensiero, connettendo gli elementi della sua epistemologia con quelli dell'etica, nel tentativo di mostrare come essi siano la base dell'ambientalismo per cui questa filosofa è principalmente famosa. Il mio obiettivo è evidenziare come i temi antiriduzionisti e l'enfasi sulla complessità siano gli elementi unificanti del pensiero di Mary Midgley e la chiave per comprenderne l'attualità.


In this essay I propose a critical profile on the figure of the Oxonian philosopher Mary Midgley, who died in 2018. Her thought has always remained central in the debate on environmental ethics and is recently being rediscovered due of its possible applications to bioethics, environmentalism and feminism. In this profile I conduct a thematic analysis of her thought, trying to connect elements of her epistemology with some of her ethics, especially in relation to the environmentalism for which she is famous. My goal is to highlight how anti-reductionist themes and the emphasis on complexity are the unifying elements of Mary Midgley's thought and the key to understanding its relevance.

Keywords: Mary Midgley; Environmental Ethic; Anti-reductionism.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.