Profili

Jean Elizabeth Hampton

di Martina Marras
30.06.2020

Jean Hampton (1954-1996) è stata una voce influente nel panorama filosofico statunitense della seconda metà del Novecento. La maggioranza dei suoi scritti ricade nell'ambito della filosofia politica, anche se gli interessi della pensatrice spaziarono dall'etica alla filosofia del diritto, dalla teoria della scelta razionale alla storia della filosofia moderna e al femminismo. In questo profilo si approfondisce la sua teoria contrattualistica e la sua proposta di femminismo liberal.


Jean Hampton (1954-1996) was an influential voice in the landscape of US Philosophy of the second half of the 20th century. The majority of her writings falls within the sphere of Political Philosophy, although her interests ranged from Ethics to the Philosophy of Law, from the Rational Choice Theory to the History of Modern Philosophy and Feminism. In this context, I will analyse Hampton's contractarianism and her view of Liberal Feminism.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.