Profili

Iris Murdoch

di Miranda Boldrini
03.02.2021

Iris Murdoch (1919-1999) ha contribuito ad aprire nuove strade per la filosofia morale contemporanea, assumendo un ruolo critico e innovatore nel quadro dell'etica analitica del Novecento. La riflessione filosofica di Murdoch si concentra sull'etica intesa in relazione al linguaggio e alla mente, all'esperienza artistica e a quella religiosa, ai modi in cui conosciamo e descriviamo ciò che ci sta attorno e gli altri individui. Questo profilo intende presentare alcuni aspetti centrali del pensiero morale di Iris Murdoch attraverso tre assi: la critica della distinzione fatti e valori, intesa alla luce di una particolare concezione del linguaggio morale; la psicologia morale e la visione perfezionista della vita morale; la concezione metafilosofica di Murdoch riguardo al rapporto tra riflessione filosofica e vita morale.


Iris Murdoch (1919-1999) renewed contemporary moral philosophy and assumed a critical and crucial role within the analytic tradition. Murdoch's philosophical reflection focuses on ethics considered in relation to language and the mind, to esthetic and religious experiences, to the various ways in which we know and describe other people and the world. This profile aims to present Murdoch's moral thought through three main axes: the critic of the fact-value distinction and her conception of the moral language; moral psychology and her perfectionist understanding of the moral life; Murdoch's metaphilosophical approach to the relationship between philosophical reflection and the moral life.

Keywords: Metaethics; Moral psychology; Metaphilosophy.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.