Profili

Mary Brenda Hesse

di Valentina Favrin
28.01.2013

Mary Brenda Hesse (1924) è una scienziata e filosofia della scienza inglese che ha dedicato le sue ricerche, in particolare, allo studio della scienza e al dibattito epistemologico concernente il ruolo giocato da modelli e analogie nello sviluppo delle teorie scientifiche. In letteratura sono numerosi gli studi dedicati alla ricostruzione delle sue posizioni all'interno di questo specifico dibattito. Meno numerosi sono stati, invece, gli studi dedicati all'approfondimento della sua teoria del linguaggio e al modo in cui, secondo l'autrice, si formano e funzionano i concetti. Il presente saggio intende fornire una ricostruzione, seppur parziale, della teoria semantica proposta dalla Hesse: dal processo di funzionamento di un predicato, alla determinazione del rapporto semantico intercorrente tra linguaggio e mondo giungendo, infine, alla delineazione della Teoria reticolare del significato.


Mary Brenda Hesse è nata a Reigate (Surrey – Regno Unito), nel 1924. Ha studiato presso l'Imperial College of Science and Technology dove ha conseguito il bachelor in matematica nel 1947, con una dissertazione su A.N. Whitehead e il PhD nel 1948 con una tesi sul microscopio elettronico. Nel 1949 ha ottenuto il master's degree of science presso lo University College di Londra.

La sua carriera universitaria è iniziata presso l'Università di Leeds (Regno Unito), dove è stata lecturer in Matematica, dal 1951 al 1955. Dal 1955 al 1959 è stata lecturer di Storia e Filosofia della Scienza presso lo University College dell'Università di Londra. Nel 1960 si è trasferita all'Università di Cambridge dove è stata lecturer, university reader e, infine, professor di Filosofia della Scienza fino al 1985. Attualmente è professor emerita di Storia e Filosofia della Scienza sempre presso l'Università di Cambridge. La produzione scientifica della Hesse è molto ampia e si sviluppa più con articoli che si inseriscono all'interno di dibattiti specifici che con testi diffusi e sistematici. Degni di rilevanza sono, comunque, nello studio della sua posizione, i testi Models and Analogies in Science edito nel 1963, The Structure of Scientific Inference (1974), Revolutions and Reconstructions in the Philosophy of Science (1980) e The Construction of Reality, scritto con Michael Arbib nel 1986.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf

Numero della rivista
N°07 / APhEx

Parole chiave
Teoria reticolare, Hesse, Metafora


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.