Profili

Jonathan Lowe

di Michele Paolini Paoletti
28.01.2013

Jonathan Lowe è uno dei metafisici e filosofi della mente più influenti degli ultimi due decenni. La metafisica di Lowe si ispira apertamente ad alcune posizioni aristoteliche, ma assume posizioni originali nel confronto con le scienze, con i problemi legati alla temporalità ed al mutamento, nonché con le teorie analitiche dell'identità e delle proprietà. Negli ultimi anni, poi, Lowe si è dedicato soprattutto all'elaborazione ed alla difesa di una teoria «dualista-interattivista» o «dualista non-cartesiana» in metafisica della mente.


Jonathan Lowe è nato in Inghilterra nel 1950 e ha studiato nelle università di Cambridge ed Oxford. Ad Oxford, nel 1975, ha conseguito il dottorato in filosofia sotto la supervisione di Simon Blackburn. Dal 1980 insegna nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Durham. È autore di 10 libri (due dei quali dedicati a Locke1) e di più di 200 articoli. La riflessione di Lowe si ispira apertamente ad alcune posizioni metafisiche di stampo aristotelico, benché il confronto con le scienze, con le teorie analitiche dell'identità e delle proprietà e con i problemi legati al tempo ed al mutamento abbiano contribuito all'elaborazione di numerose tesi filosofiche originali. In metafisica della mente, Lowe difende una posizione «dualista-interattivista» o «dualista non-cartesiana». In questo lavoro, cercherò di esporre e di discutere alcune delle sue tesi e dei suoi argomenti più rilevanti, pur dovendo premettere che Lowe ha cambiato alcune tesi nel corso degli anni e senza avere la pretesa di esaurire la ricchezza della sua riflessione.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf

Numero della rivista
N°07 / APhEx

Parole chiave
Metafisica, Filosofia del tempo, Tempo


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.