Redazione

APhEx (Analytical and Philosophical Explanation)

Portale fondato nel 2010
ISSN 2036-9972

APhEx (Analytical and Philosophical Explanation) è nata otto anni fa ed è formata da giovani ricercatrici e ricercatori in Filosofia: http://www.aphex.it/index.php?Redazione=567D057150770275217272. Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente incentrato sul dibattito, il confronto critico, lo scambio di idee e posizioni riguardanti i problemi più attuali della ricerca filosofica contemporanea: la filosofia analitica nel suo significato più ampio, l'etica, la filosofia politica e del diritto, la logica, la filosofia del linguaggio, le diverse ontologie, l'epistemologia, la filosofia delle scienze naturali e sociali, la filosofia della matematica, le scienze cognitive, la filosofia dell'intelligenza artificiale, la filosofia femminista, la filosofia della religione.

Il portale comprende cinque sezioni principali "Temi", "Profili", "Letture Critiche", "Discussioni" e "Open problems":

1. La sezione "Temi" ospita i contributi che offrono una visione panoramica e critica di un tema attraverso le teorie più significative e gli autori più influenti nell'ambito di una specifica area di ricerca della filosofia analitica contemporanea attualmente in discussione. Lo scopo é quello di fornire al lettore italiano un'idea generale di una questione con un stile non-storico accessibile ad un pubblico di filosofi non esperti nello specifico settore.
2. La sezione "Profili" ospita i contributi che, oltre a ripercorrere la vita, i concetti e le opere principali di un filosofo, offrono un'esposizione critica ed argomentata degli aspetti più influenti del suo pensiero. Lo scopo è quello di fornire al lettore italiana un'introduzione alla filosofia dei maggiori autori di stile analitico corredata da una bibliografia primaria, che consente un eventuale, ulteriore approfondimento.
3. La sezione "Letture critiche" ospita i contributi che presentano e discutono criticamente le più recenti opere delle aree di ricerca proposte da APhEx. In particolare le recensioni mettono in evidenza lo scopo dell'autore e mostrano come il suo libro si inserisca nel rispettivo ambito di ricerca rispetto alle linee di ricerca alternative.
4. La sezione "Discussioni" contiene riflessioni di particolare rilievo per il dibattito filosofico, analisi che possono prendere le mosse sia da più libri che da articoli pubblicati su uno stesso argomento generando un dibattito pubblico.
5. "Open Problems" è la nuova rubrica in lingua inglese di APhEx, che contiene contributi in stile analitico che presentano problemi aperti in filosofia contemporanea, discutendone le possibili soluzioni. Partendo dal presupposto che non possa esservi buona filosofia senza che vi siano buone domande filosofiche, Open Problems si propone come il primo spazio a livello internazionale dedicato alla discussione di specifici problemi aperti in filosofia contemporanea.

Il portale propone inoltre altre tre rubriche "Eventi", "Interviste" e "Video".

6. La sezione "Eventi" è dedicata ai maggiori avvenimenti italiani ed europei, come convegni, seminari, summer schools, workshops, ecc., collegati alla filosofia analitica o, più generalmente, alle aree di ricerca proposte da APhEx.
7. La sezione "Interviste" contiene le trascrizioni delle interviste fatte ai maggiori filosofi analitici contemporanei.
8. La sezione "Video" propone, attraverso degli strumenti multimediali, una discussione critica dei principali argomenti di dibattito della quotidianità.

Redattori
Marianna Antonutti
Federica Berdini
Andrea Borghini
Claudio Calosi
Bianca Cepollaro
Francesca Ervas
Valeria Giardino
Pierluigi Graziani
Paolo Labinaz
Matteo Morganti
Annalisa Paese
Gianluca Paronitti
Sara Protasi
Daniele Santoro
Vera Tripodi
Stefano Vaselli

Contatti
redazione@aphex.it

Collaboratori
Silvia De Toffoli, Federica Liveriero, Eugenio Orlandelli.

Revisori
Mario Alai, Ines Adornetti, Alessandro Aldin, Michele Alessandrelli, Silvio Alovisio, Cristina Amoretti, Tiziana Andina, Adriano Angelucci, Margherita Archangeli, Massimiliano Badino, Carla Bagnoli, Lorenzo Baravalle, Carola Barbero, Maurizio Balestrieri, Grazia Basile, Delia Belleri, Luca Bellotti, Marta Benenti, Marianna Bergamaschi Ganapini, Lorenzo Bernini, Francesco Berto, Claudia Bianchi, Francesco Bianchini, Gian Italo Bischi, Federico Boccacini, Francesca Boccuni, Giuseppe Bomprezzi, Anna Boncompagni, Sofia Bonicalzi, Guido Bonino, Andrea Borghini, Matteo Borri, Andrea Bottani, Emanuele Bottazzi, Chiara Brozzo, Domenica Bruni, Riccardo Bruni, Gianmarco Brunialti Masera, Alessandra Buccella, Francesco Calemi, Fabrizio Calzavarini, Paola Cantù, Laura Caponetto, Chiara Cappelletto, Elena Casetta, Gustavo Cevolani, Riccardo Chiaradonna, Alessandra Chiera, Daniele Chiffi, Federica Cislaghi, Annalisa Coliva, Matteo Collodel, Fabio Cortina, Erica Cosentino, Damiano Costa, Laila Craighero, Daniele Cozzoli, Valentina Cuccio, Davide Dal Sasso, Paolo D'Angelo, Silvia De Bianchi, Annamaria De Candia, Mario De Caro, Ciro De Florio, Francesca De Vecchi, Massimo Dell'Utri, Elvira Di Bona, Paolo Di Giamberardino, Paolo Di Lucia, Marcello Di Paola, Fabio Di Vincenzo, Matteo Falomi, Vincenzo Fano, Davide Fassio, Stefano Federici, Giulia Felappi, Filippo Ferrari, Francesca Forlè, Aldo Frigerio, Elena Gagliasso, Silvia Gaio, Pieranna Garavaso, Alberto Giordano, Elisabetta Gola, Davide Grasso, Matteo Grasso, Gian Maria Greco, Lorenzo Greco, Giorgio Grimaldi, Francesco Guala, Andrea Iacona, Samuele Iaquinto, Pietro Kobau, Elisabetta Lalumera, Francesco La Mantia, Giorgio Lando, Sandro Landucci, Roberta Lanfredini, Micaela Latini, Antonio Ledda, Lina Lissia, Brunello Lotti, Philippe Lusson, Giovanni Macchia, Filippo Magni, Luca Mari, Massimo Marraffa, Martina Marras, Diana Mazzarella, Marzia Mazzer, Cristina Meini, Giovanni Merlo, Daniele Mezzadri, Daria Mingardo, Carmela Morabito, Vittorio Morato, Matteo Morganti, Massimo Mori, Sebastiano Moruzzi, Julien Murzi, Marco Nathan, Sara Neva, Carlo Nizzo, Francesco Orilia, Teodosio Orlando, Francesco Orsi, Irene Ottonello, Adriano Palme, Elisa Paganini, Andrea Pagliardi, Maria Francesca Palermo, Dario Palladino, Alessia Pasquali, Alfredo Paternoster, Sascia Pavan, Pietro Perconti, Luigi Perissinotto, Bryan Pickel, Simone Pinna, Giulia Piredda, Francesca Piazza, Simone Pinna, Salvatore Pistoia Reda, Matteo Plebani, Alessio Plebe, Simone Pollo, Francesca Pongiglione, Daniele Porello, Giulia Pravato, Maria Primo, Antonio Rainone, Jacopo Romoli, Martina Rosola, Maria Grazia Rossi, Federica Russo, Alessandro Salice, Fiora Salis, Pietro Salis, Daniele Sgaravatti, Luca San Mauro, Massimo Sangoi, Filippo Santoni de Sio, Andrea Sauchelli, Giorgio Sbardolini, Marina Sbisà, Giuseppe Sergioli, Davide Serpico, Eleonora Severini, Guillaume Shuppert, Mariastella Signoriello, Sarah Songhorian, Laura Sparaci, Giuseppe Spolaore, Paolo Stellari, Carlo Tatasciore, Gian Paolo Terravecchia, Claudio Ternullo, Enrico Terrone, Italo Testa, Alessia Tomaino, Giuliano Torrengo, Alessandro Torza, Paolo Tripodi, Giovanni Tuzet, Gabriele Usberti, Maria Silvia Vaccarezza, Paolo Valore, Stefano Velotti, Massimiliano Vignolo, Augusto Vitale, Lea Ypi, Gianfranco Zanet, Luca Zanetti, Elia Zardini, Silvano Zipoli Caiani, Diego Zucca.


Realizzato in collaborazione con giornaledifilosofia.net. Aderisce al Giornale di Filosofia network.


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.