Il Principio di Composizionalità (PC) afferma che il significato di un'espressione comples-sa è determinato dal significato dei costituenti dell'espressione complessa e dalla struttura sintattica dell'espressione stessa. Esso è comunemente considerato uno dei principi alla ba-se della semantica del linguaggio naturale: la maggior parte delle teorie semantiche propo-ste sono, di fatto, semantiche composizionali.
L'accordo sulla validità di PC è, dunque, molto ampio. Eppure, tale accordo finisce per ri-dursi a null'altro che ad una forte convinzione che una qualche forma di PC debba valere per il linguaggio naturale. Numerosi, infatti, sono i punti ancora controversi.
Primo, dato che PC ha un contenuto preciso solo all'interno di teorie sintattico-semantiche che vincolano i termini tecnici che esso contiene - 'significato', 'costituente', 'struttura sin-tattica', e 'determinare' - e dato che vi è ancora molta discussione sull'analisi di tali termi-ni, non vi è accordo alcuno sull'esatta formulazione da dare a PC. Secondo, ancora non si dispone di un argomento conclusivo a supporto della verità di PC. Infine, non vi è accordo nemmeno sul ruolo che PC dovrebbe ricoprire nella semantica del linguaggio naturale: non è chiaro, ad esempio, se PC debba essere considerato come un'ipotesi empirica, da vagliare alla luce dei dati e delle intuizioni linguistiche, o come un principio metodologico, ossia come un vincolo teorico sulla costruzione delle teorie semantiche.
L'obiettivo di questo contributo è mostrare le principali dimensioni di complessità del pro-blema della composizionalità, senza pretesa di esaustività. Ad esempio, sfioreremo soltanto la questione dello status teorico di PC.
Nella prima sezione affronteremo il problema del contenuto di PC, e vedremo come la composizionalità possa essere declinata in modi diversi tra loro a seconda della teoria sin-tattico-semantica in cui è usata. La seconda sezione si occuperà brevemente dei principali argomenti a favore di PC, e delle ragioni per cui non sono del tutto soddisfacenti. Infine, dato che la maggior parte degli argomenti a sfavore di PC prendono la forma di controe-sempi a PC, la terza sezione sarà dedicata a questi ultimi.
Temi
Composizionalità
di Daria Mingardo
28.06.2011
Il principio di composizionalità afferma che il significato di un'espressione complessa è determinato dal significato dei costituenti dell'espressione complessa e dalla struttura sintattica dell'espressione stessa. Esso è tradizionalmente considerato uno dei desiderata fondamentali della semantica. Di fatto, l'adeguatezza delle teorie semantiche e filosofiche del linguaggio naturale è giudicata (anche) in base alla conformità di queste al principio di composizionalità. A fronte di tale prassi, i punti controversi sono numerosi. Questo contributo si propone allora di illustrare le principali dimensioni di complessità del problema 'composizionalità': la questione del contenuto del principio (cosa dice, e cosa non dice il principio di composizionalità), la questione degli argomenti che dovrebbero giustificare la sua adozione da parte della semantica del linguaggio naturale e, infine, la questione dei (presunti) controesempi alla composizionalità.