La mereologia è la teoria formale delle parti e delle relazioni di parte. La teoria delle parti è stata al centro dell'indagine filosofica fin dai Presocratici, passando poi da Platone e Aristotele, attraverso la Scolastica medievale fino agli scritti di Leibniz e Kant. Brentano e Husserl possono essere forse considerati i primi a cercare di proporre una teoria formale delle relazioni di parte. Si deve comunque attendere Lesniewski [1916] per una rigorosa formulazione. Lesniewski [1916] viene tuttavia originariamente pubblicato in polacco e risulta quindi inaccessibile ai più. È solo dunque da Leonard e Goodman [1940] che la mereologia rappresenta un argomento fondamentale di molta ricerca ontologica e metafisica. Il seguente lavoro vuole essere una introduzione allo sviluppo formale di diverse teorie mereologiche e dei problemi filosofici da esse sollevati. La struttura è molto semplice.
Nella sezione 1 si affronteranno alcuni problemi iniziali riguardanti la possibilità stessa di sviluppare una teoria formale delle relazioni di parte. Nella sezione 2 si introdurranno le nozioni primitive di una possibile teoria mereologica e si irreggimenteranno tali nozioni attraverso assiomi che dovrebbero in qualche modo catturare il significato stesso del predicato " essere parte di". Teorie mereologiche alternative possono essere costruite aggiungendo a questo nucleo lessicale assiomi considerati filosoficamente controversi.
Si è soliti dividere tali assiomi in assiomi di decomposizione, i.e. quelli che portano idealmente dal tutto alle parti costituenti, e assiomi di composizione, i.e. quelli che portano dalla parti al tutto che queste costituiscono. Questo occuperà dalla sezione 3 alla sezione 4 rispettivamente. Si concluderà con una breve appendice formale sulle relazioni di inclusione tra le varie teorie mereologiche sviluppate nel lavoro.
Temi
Mereologia
di Claudio Calosi
04.02.2011
La mereologia è la teoria formale della parti e delle relazioni di parte. Questo lavoro presenta uno sviluppo formale di teorie mereologiche di diversa forza e portata derivate dall'assunzione di assiomi filosoficamente controversi. Discute inoltre i principali problemi filosofici e soluzioni possibili sollevati dall'assunzione di tali assiomi. Una particolare attenzione è data a questioni particolarmente importanti in metafisica analitica quali identità e composizione.