Temi

La composizione come identità

di Giulio Sciacca
29.06.2018

La composizione è una relazione tra pluralità di oggetti e oggetti particolari. La composizione sembra avere molte analogie con la relazione di identità, così che alcuni filosofi propongono di trattare la prima come un caso particolare della seconda: in breve, la composizione sarebbe l'identità. Sviluppare questa intuizione in modo perspicuo richiede l'utilizzo della mereologia e della logica plurale. Nonostante gli argomenti dei sostenitori della tesi che identifica le due relazioni, restano alcune obiezioni forti abbastanza per sostenere che la composizione e l'identità sono due relazioni distinte caratterizzate da principi diversi.


Composition is a relation that holds between pluralities of objects and particular objects. Composition seems to have many analogies with identity relation, and some philosophers suggest to consider the first a particular case of the second: in a nutshell, composition would be identity. Mereology and plural logic are needed to develop this intuition in a perspicuous way. Despite the arguments for the identity of the two relations, there are nevertheless some objections strong enough to maintain that composition and identity are two distinct relations, and they are characterized by different principles.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf

Numero della rivista
N°18 / APhEx

Parole chiave
Composizione, Mereologia, Identità


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.