Temi

Riferimento singolare

di Andrea Marino
30.06.2017

Non c'è un unico modo di essere referenzialisti sui termini singolari. L'argomento è stato trattato in modi molto diversi, e per cominciare ci si può chiedere: quali sono le dimensioni su cui si articola il riferimento? Sarà il confronto tra denotazione e riferimento a far emergere con quali espressioni si fa riferimento a qualcosa e come. Facendo attenzione al fatto che le caratteristiche delineate con questa differenziazione non sono necessariamente compresenti nelle teorie referenziali, considereremo tre questioni: il soddisfacimento di un predicato per parlare di uno specifico oggetto, la direzione di adattamento mondo-linguaggio e la necessità dell'uso di un'espressione referenziale.


There are various ways to be referentialists on singular terms: The issue has been treated in many different ways. By comparing denotation and reference, we will make clear with which expressions one can refer to something, and how, and we will note that the features of reference outlined by this distinction do not necessarily coexist in referential theories. We will focus on three main themes: The satisfaction of a predicate to talk of a specific object, the world-language direction of fit, and the necessity of use of a referential expression.

Keywords: Reference, Denotation, Proper Names.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf

Numero della rivista
N°16 / APhEx

Parole chiave
Riferimento, Denotazione, Nomi propri


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.