Temi

Retorica

di Roberta Martina Zagarella
06.04.2016

Il testo prende le mosse dal quadro concettuale della retorica aristotelica e della deep rhetoric contemporanea e tiene sullo sfondo la coppia logos-polis. A partire da tali presupposti, l'articolo descrive alcune caratteristiche epistemologiche, tecniche e antropologiche peculiari della retorica, facendo emergere i punti critici più dibattuti dalle teorie che oggi sono più significative e influenti, soprattutto in relazione al tema delle fallacie argomentative. In particolare, ci si sofferma sulla finalità e l'oggetto della retorica (essa ha uno scopo pratico e non teoretico – la presa di decisione in vista di un'azione – e pertanto ha come oggetto ciò che può essere diversamente da come è), sul rapporto tra emozioni e giudizio e sul ruolo che i parlanti e gli ascoltatori svolgono nel processo persuasivo.


This paper is built upon the theoretical framework of the Aristotelian Rhetoric and of the contemporary Deep Rhetoric. In particular, it considers the conceptual duo of logos and polis. The paper describes some epistemological, technical and anthropological features of rhetoric. Furthermore, it explains some critical issues in the contemporary debate, especially those related to the notion of fallacy. The paper specifically refers to the aim and the subject of rhetoric, on the relation between emotions and judgements and on the role of both speaker and audience.

Keywords: Rhetoric, Argumentation, Persuasion, Deliberation

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.