Negli ultimi quindici anni la letteratura filosofico-linguistica ha registrato un rinnovato interesse per i meccanismi di implicatura, specialmente del tipo scalare. In buona parte, l'interesse e stato suscitato dall'emergere di una prospettiva` grammaticale, secondo la quale i fenomeni di implicatura scalare sarebbero conseguenza di un meccanismo interpretativo incassato nella logica delle lingue naturali, e quindi riferibile al componente semantico dell'architettura cognitiva umana. Oltre a rivestire un interesse specifico per le argomentazioni tecniche proposte, la prospettiva grammaticale si caratterizza per una notevole innovazione sul piano teorico generale. In essa, si propone di considerare come parte della conoscenza del linguaggio cio che nella prospettiva pragmaticista, fino a poco tempo fa generalmente presupposta nella letteratura, viene trattata come un'inferenza pragmatica dovuta ad assunzioni di razionalita sui parlanti.
Temi
Le implicature scalari
di Salvatore Pistoia-Reda, Jacopo Romoli
01.04.2015
Negli ultimi quindici anni la letteratura filosofico-linguistica ha registrato un rinnovato interesse per i meccanismi di implicatura, specialmente del tipo scalare. In buona parte, l'interesse stato suscitato dall'emergere di una prospettiva grammaticale, secondo la quale i fenomeni di implicatura scalare sarebbero conseguenza di un meccanismo interpretativo incassato nella logica delle lingue naturali, e quindi riferibile al componente semantico dell'architettura cognitiva umana. L'obiettivo di questo testo fornire una presentazione di alcuni tra gli argomenti che hanno motivato l'emergere della prospettiva grammaticale. Inizieremo, con una descrizione del fenomeno di implicatura scalare, sostanzialmente condivisa dai fautori delle diverse prospettive. Quindi, approfondiremo la nostra comprensione del fenomeno, presentando alcuni punti fermi della prospettiva pragmaticista, e mostrandone i punti di debolezza individuati dai fautori della prospettiva grammaticale. Infine, presenteremo la prospettiva grammaticale, presentando da una parte i vantaggi che questo approccio presenta rispetto alla prospettiva pragmaticista, e dall'altra discutendo le sfide che attendono questa nuova prospettiva.