Temi

Le interpretazioni filosofiche della Relatività Generale

di Andrea Castelli
23.09.2015

Il presente contributo si propone di fornire una rassegna delle principali interpretazioni filosofiche della Relatività Generale che hanno maggiormente caratterizzato la riflessione epistemologica sui risultati e sui fondamenti di questa teoria. Particolare attenzione sarà riservata alla contrapposizione tra una prospettiva neo-kantiana, una di stampo empiristico e una di tipo idealistico-trascendentale che funge da sfondo ai primi tentativi di generalizzazione del capolavoro di Einstein. In conclusione, si introdurrà brevemente la riflessione filosofica sulla natura dello spaziotempo, accennando al secolare dibattito tra sostanzialisti e relazionalisti.


This paper aims to provide an overview of the main philosophical interpretations of the General Theory of Relativity that mostly characterized the epistemological reflection regarding the results and the theoretical framework of this theory. It will be payed specific attention to the opposition between a neo-Kantian, an empirical and an idealistic-transcendental approach that serves as a background to the early attempts to generalize Einstein's masterpiece. In the end, the philosophical reflection on the nature of spacetime will be briefly introduced, running over to the old substantivalist-relationalist debate.

Keywords: General Relativity, philosophy of Physics, philosophy of spacetime theories.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.