Temi

Essenzialismo e proprietà essenziali

di Riccardo Baratella, Maria Scarpati
27.04.2019

Secondo l'essenzialismo, data un'entità, si dà una distinzione tra le proprietà che le sono essenziali e quelle che le sono accidentali – dove tale distinzione è indipendente dal modo in cui ci si riferisce all'entità in questione. In questo lavoro, dopo una breve introduzione (§ 1), presenteremo le più importanti caratterizzazioni della nozione di proprietà essenziale (§ 2, 3). Ci concentreremo poi sul problema di caratterizzare l'essenzialismo stesso (§ 4) e presenteremo alcune importanti tesi essenzialiste (§ 5). Considereremo infine alcune delle obiezioni che sono state mosse contro l'essenzialismo (§ 6).


Essentialist theories hold that (i.) there is a distinction between the features a thing essentially has and those it accidentally has, and (ii.) such a distinction is independent from the way that thing is referred to. After a brief introduction (§ 1), we will present the main accounts of the notion of an essential property (§ 2, 3). We will then focus on the issue of how essentialism itself is to be characterized (§ 4) and introduce some major essentialist theses (§ 5). We will then consider some objections that have been raised against essentialism (§ 6).

Keywords: Essentialism; Essential Properties; Metaphysical modality.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.