Temi

Riferimento dei nomi propri e filosofia sperimentale

di Nicolò D'Agruma
08.05.2022

Questo articolo fornisce una panoramica sul dibattito sui lavori sperimentali sul riferimento dei nomi propri. Nella prima sezione, espongo i casi che Kripke porta a sostegno della teoria storico-causale e contro la teoria descrittivista. Nella seconda sezione, presento l'esperimento che ha originato questo dibattito (Machery et al., 2004). Gli autori sostengono che le intuizioni referenziali variano sia tra soggetti appartenenti a culture diverse sia tra soggetti appartenenti alla stessa cultura. Nella terza e quarta sezione, illustro il dibattito che si è originato dalle critiche alla struttura interna dell'esperimento e agli assunti teorici su cui esso si fonda. Nell'ultima sezione, delineo alcune prospettive per il futuro lavoro sperimentale in teoria del riferimento.


This article provides an overview of the debate around the experimental work on the reference of proper names. In the first section, I show the cases Kripke draws upon as support in favor of the causal-historical theory and against the descriptivist theory. In the second section, I present the experiment originating this debate (Machery et al., 2004). The authors maintain that referential intuitions vary both amongst groups of subjects belonging to different cultures and amongst subjects belonging to the same culture. In the third and fourth sections, I describe the debate that has originated from the criticisms against the internal structure of the experiment and against the theoretic assumptions it is based upon. In the last section, I outline some perspectives for future experimental work on theory of reference.

Keywords: proper names, reference, experimental semantics.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.