Temi

Ingegneria concettuale

di Davide Andrea Zappulli
31.01.2021

L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire su tali meccanismi? Verrà inoltre presentata un'obiezione all'ingegneria concettuale e varie risposte.


Conceptual engineering is a branch of philosophy characterised by a normative approach towards representation. The fundamental assumption of it is that our representational devices can be defective. Conceptual engineering is then the activity consisting of identifying the defects of such devices and putting in place ameliorative strategies. This paper illustrates the fundamental issues for a theory of conceptual engineering: what does this activity consist of? How can we implement it? What mechanisms regulate the formation of representational devices? Can we have an influence over those mechanisms? Moreover, it will be presented an objection to conceptual engineering and various responses to it.

Keywords: Conceptual engineering; Conceptual ethics; Explication.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.