Il concetto di conseguenza logica è di importanza cruciale per la stessa definizione della logica; da un lato, infatti, la logica può essere intesa come il tentativo di caratterizzare in maniera assolutamente rigorosa il nesso di conseguenza logica; dall'altro, la riflessione metateorica sulla conseguenza logica e sulle sue proprietà costituisce un tema centrale nella filosofia della logica, intesa, per l'appunto, come l'analisi filosofica delle presupposizioni e delle conseguenze di determinati sistemi di logica. Per questa duplice ragione, in ciò che segue verranno toccati alcuni temi fondamentali per la logica matematica, la logica filosofica e la filosofia della logica; per un'analisi ulteriore, ci riserviamo di rimandare ai suggerimenti bibliografici in calce e alle voci che trattano specificatamente di tali argomenti. Qui ci occuperemo soprattutto del secondo aspetto citato e cioè l'importanza della conseguenza logica per la filosofia della logica; tuttavia, molte questioni potrebbero interessare anche coloro che si occupano di logica matematica (includendo in questa definizione la teoria dei modelli, la teoria della dimostrazione, la teoria della ricorsività ecc.) o di discipline in un certo senso affini (teorici dell'intelligenza artificiale, psicologi del ragionamento, linguisti ecc.).
Temi
Conseguenza logica
di Ciro De Florio
24.04.2014
Il concetto di conseguenza logica è centrale per la logica e per la sua interpretazione filosofica. Lo scopo del contributo è fornire un'introduzione tecnicamente accessibile a questo concetto mostrando le intuizioni fondanti e le due più importanti caratterizzazioni formali: quella tarskiana e quella basata sul concetto di prova. Infine verranno affrontate alcune tematiche legate al pluralismo in logica e alla sua possibile giustificazione filosofica.