Temi

Paradossi scettici

di Daniele Sgaravatti
31.03.2013

Questo contributo si propone di introdurre alla discussione dello scetticismo nel dibattito analitico contemporaneo. Considereremo due tipi di argomenti che mirano a mostrare la nostra mancanza di conoscenza. Il primo tipo di argomento parte dalla possibilità di ipotesi scettiche, ipotesi secondo le quali le nostre credenze sono false ma le apparenze sono immutate. Il secondo tipo di argomento tenta di dimostrare un'incoerenza interna nell'idea stessa di una giustificazione razionale che non sia una prova deduttiva. Varie riposte a questi argomenti vengono considerate e discusse criticamente; in particolare una risposta esternista, sviluppata da Tim Williamson, una risposta "dogmatista", sviluppata da Jim Pryor, ed una risposta di ispirazione wittgensteiniana, sviluppata da Crispin Wright.


Questo articolo, come indicato dal titolo, parla di un certo tipo di paradossi. Un paradosso viene definito a volte come un argomento che sembra ovviamente valido, e sembra partire da premesse ovviamente vere, ma sembra arrivare a una conclusione ovviamente falsa. Gli argomenti scettici, nel senso in cui userò questa espressione, partono da premesse che sembrano ovvie riguardo alla conoscenza in una certa area, procedono in maniera che sembra ovviamente valida, e sembrano arrivare a conclusioni ovviamente assurde riguardo alla nostra totale mancanza di conoscenza in quella area. È importante che si noti che l'interesse di questo tipo di argomento non dipende dal fatto che qualcuno effettivamente lo usi per sostenere la sua conclusione. Non ha importanza, in altre parole, se esistano degli scettici. Un paradosso scettico mira a mostrare una incoerenza nel nostro senso comune (se vogliamo, nel nostro "schema concettuale"). Fa parte del senso comune che noi sappiamo molte cose. Ciascuno di noi sa solitamente dove si trova, sa quali oggetti si trova davanti, sa che esistono altre persone, sa che il giorno prima sono accadute certe cose, e così via. Ma fanno parte del senso comune, o di una sua plausibile sistematizzazione, anche alcuni principi riguardanti la conoscenza. L'argomento scettico sembra mostrare che tali principi implicano che noi non abbiamo quelle conoscenze che crediamo di avere.

Continua la lettura (non è necessario il reader PDF)

Scarica il file Pdf

Stampa Invia ad un amico Testo in pdf


Newsletter
Invia la tua email per iscriverti alla newsletter. Riceverai informazioni sugli aggiornamenti e sulle attività del sito


Collabora con noi. Controlla i prossimi Call for papers e invia il tuo testo. La redazione valuterà se pubblicarlo su uno dei prossimi numeri.