Riflessioni sulla natura del tempo e sui suoi effetti si ritrovano in ogni cultura conosciuta. Del resto, quasi ogni ambito di discorso possiede aspetti temporali (con la possibile eccezione dei domini astratti, definiti spesso per contrasto "atemporali"), e molto spesso tali aspetti fanno sorgere problemi interessanti, tanto di natura concettuale quanto empirica. Non c'è da stupirsi quindi che la filosofia occidentale, pur non essendo estranea ai capricci delle mode culturali, non abbia mai smesso di occuparsi del tempo. Nella riflessione continentale contemporanea, le linee di ricerca che si rifanno alla fenomenologia e all'esistenzialismo danno una grande importanza alla temporalità. Nella tradizione analitica – l'unica che in questo contributo sarà presa in considerazione – esiste un insieme di temi e problemi riguardanti il tempo su cui molti filosofi si sono affrontati. In altri termini, la "filosofia del tempo" analitica, pur mancando di una caratterizzazione condivisa tipica di una vera e propria disciplina, è un ambito di ricerca. Come vedremo, le questioni di filosofia del tempo formano una rete di relazioni strutturata, di cui si può dare una mappatura e rispetto a cui si sono raggiunti alcuni risultati condivisi – fatto eccezionale in filosofia, anche quando si restringe l'attenzione al campo analitico. Con ciò non si vuol dire che la filosofia del tempo sollevi interessi solo "settoriali". Anzi, per la natura del soggetto trattato, essa si trova naturalmente all'intersezione di diverse aree di ricerca. A livello macroscopico, possiamo indicarne almeno quattro: la metafisica, la filosofia del linguaggio, la filosofia della scienza e la filosofia della mente (inclusa la riflessione sulla percezione e sulle scienze cognitive).
Temi
Filosofia del tempo
di Giuliano Torrengo
01.02.2012
La nostra esperienza del tempo è estremamente ricca e variegata. Il tempo scorre, e scorrendo altera oggetti e persone, ma per quanto non possiamo cambiare ciò che è accaduto, abbiamo in molti casi potere nei confronti del futuro. Quali fra tutti gli aspetti temporali che popolano la nostra esperienza costituiscono elementi fondamentali della realtà, e quali invece riflettono solo il nostro modo di rappresentarla? In questo contributo articolerò tale questione presentando una panoramica dei dibattiti di filosofia che – in vari modi e da vari punti di vista – ne sono connessi.