Temi
04.02.2011
- Saggi
- Mereologia
di Claudio Calosi
La mereologia è la teoria formale della parti e delle relazioni di parte. Questo lavoro presenta uno sviluppo formale di teorie mereologiche di diversa forza e portata derivate dall'assunzione di assiomi filosoficamente controversi. Discute inoltre i principali problemi filosofici e soluzioni possibili sollevati dall'assunzione di tali assiomi. Una particolare attenzione è data a questioni particolarmente importanti in metafisica analitica quali identità e composizione.
04.02.2011
- Saggi
- Significato, uso e inferenza
di Francesco Gusmano
I significati delle parole non sono entità astratte o misteriose, collocate in uno spazio imprecisato e indefinibile. Essi, in realtà, vanno rintracciati nelle pratiche quotidiane del discorso. Il linguaggio serve a comunicare le proprie sensazioni, a veicolare i propri pensieri. Perciò il suo significato non può in alcun modo essere disgiunto dalla dimensione concreta del parlare, dai modi in cui gli individui usano parole ed enunciati. Due esiti possibili di un simile approccio al problema del significato sono la teoria del significato come uso e la teoria del significato come inferenza.Secondo la prima concezione, che ha in Wittgenstein uno dei suoi principali esponenti, il significato delle parole consiste nel loro impiego quotidiano, nel modo in cui esse vengono usate e comprese nella conversazione di tutti i giorni. Conoscere il significato perciò equivale a padroneggiare le regole d'uso delle parole nel contesto del discorso, all'interno di quella dimensione concreta che Wittgenstein definisce con la nozione di "gioco linguistico". Nella seconda concezione, riconducibile a Wilfrid Sellars, le regole d'uso vengono analizzate in termini di processi inferenziali, per cui padroneggiare una regola vuol dire essere in grado di sviluppare tutte le implicazioni sottese che le parole tra di loro, di fatto, hanno.
30.08.2010
- Saggi
- Caos deterministico, modelli matematici e previdibilità
di Gian Italo Bischi
Il saggio fornisce una introduzione al concetto di caos deterministico, invitando il lettore a scoprirne operativamente le principali caratteristiche e cercando nel contempo di mettere in luce gli sviluppi storici e alcuni temi di dibattito filosofico ed epistemologico ad esso collegati. In particolare discute la distinzione fra rappresentazione matematica, determinismo e prevedibilità nei sistemi dinamici non lineari, e come questo si riflette nei vari settori della scienza in cui la modellistica dinamica gioca un ruolo importante.
21.06.2010
- Saggi
- Il paradosso di Zenone
di Vincenzo Fano
Il saggio presenta una discussione critica del paradosso di Zenone chiamato l'Achille, con attenzione soprattutto alla sua fortuna, in particolare negli ultimi cento anni. Si distingue l'aspetto puramente matematico relativo al problema della serie infinite convergenti, quello ontologico relativo alla questione dei supercompiti e quello filosofico della densità dello spazio, del tempo e del moto. Riguardo al primo, si sottolinea come da Cauchy in poi si possa dire che il problema sia sostanzialmente risolto. Per quanto concerne il secondo, si mostra come, per superare il problema, occorra assumere la continuità dello spazio. Infine, relativamente al terzo, si discutono gli argomenti a favore della densità dello spazio, del tempo e del moto basati sulla percezione e sul realismo scientifico.
08.12.2009
- Saggi
- Responsabilità
di Filippo Santoni de Sio
Responsabilità può significare molte cose: possedere obblighi legati a un ruolo, avere le qualità richieste per partecipare al "gioco" delle attribuzioni delle conseguenze delle proprie azioni, aver compiuto azioni od omissioni degne di biasimo oppure, più semplicemente, doversi fare carico di danni (o benefici) causati ad altri col proprio comportamento. Molti ritengono che le attribuzioni di colpevolezza e biasimo (la "responsabilità morale") – punto di partenza privilegiato della ricerca – siano moralmente accettabili soltanto sullo sfondo di una concezione metafisica del "libero arbitrio". In realtà, prese come sistema, esse sono moralmente giustificate soprattutto in virtù dei loro effetti positivi in termini di prevenzione di comportamenti futuri indesiderati. Certamente, nelle loro applicazioni specifiche, esse pongono anche molti altri problemi morali, non risolvibili senza il riferimento a considerazioni "metafisiche" su aspetti del concetto di persona, sulla natura della mente e dell'azione, nonché a valutazioni normative di giustizia ed equità. Analoga struttura ha l'analisi degli altri sensi di responsabilità.
08.12.2009
- Saggi
- La disputa nominalisti-universalisti
di Francesco F. Calemi
Gli enti che popolano il mondo devono essere molti ed in qualche modo uno. È questa la tensione teoretica fondamentale che dà luogo ad uno dei più annosi e nondimeno più attuali dibattiti filosofici: il problema degli universali. Da Platone a Quine, attraverso Tommaso d'Aquino, Galilei e Russell – solo per nominare alcuni casi rappresentativi –, il problema degli universali ha avuto grande rilevanza per questioni riguardanti l'epistemologia, la teologia, la scienza, la matematica e la semantica. Il presente lavoro intende essere espositivo e focalizzerà l'attenzione sul nucleo problematico principale, ossia su come sia possibile, se lo è, che enti numericamente differenti abbiano una natura qualitativa identica. In quanto segue passeremo in rassegna le soluzioni più eminenti, ossia l'universalismo, il nominalismo ed il particolarismo, vagliando per ciascuna di esse i relativi pro e contra.
08.12.2009
- Saggi
- Normatività
di Elisabetta Lalumera
Le norme sono standard di valutazione e guidano il nostro comportamento razionale. Tutte le aree della filosofia trattano di norme e concetti normativi. Il presente contributo illustra in breve le principali questioni discusse oggi in filosofia analitica sulla norme e i concetti normativi: la domanda metafisica, la questione epistemologica, il problema della motivazione e l'estensione dell'ambito del normativo dai domini tradizionali dell'etica e teoria dell'azione, allo studio del significato e della mente.
05.12.2009
- Saggi
- La distinzione fregeana tra Senso e Riferimento
di Vera Tripodi
Quali sono gli elementi del 'significato' di un termine singolare o di un enunciato? In cosa consiste propriamente la comprensione del senso e del riferimento di un'espressione linguistica? In Senso e Significato, Frege mostra che la conoscenza del senso di un'espressione non implica la conoscenza del suo riferimento. Il riferimento non è, vale a dire, un elemento del significato e non fa parte di ciò che deve essere conosciuto da chi comprende un'espressione. La comprensione di una data parola, suggerisce Frege, non consiste semplicemente nel fatto che associamo a essa qualcosa come referente. Dobbiamo possedere un mezzo per compiere questa associazione. Questo mezzo è precisamente il senso di una parola.
05.12.2009
- Saggi
- La svolta linguistica e le sue origini
di Vera Tripodi
Perché la 'svolta linguistica' è una prerogativa della filosofia analitica e cosa la definì esattamente? Delle tesi che condussero al compimento di essa è possibile individuare le seguenti tre: (i) la filosofia del linguaggio è filosofia prima; (ii) i pensieri vanno 'estromessi' dalla nostra mente; (iii) i pensieri hanno un carattere pubblico e articolato.
05.12.2009
- Saggi
- Vaghezza
di Silvia Gaio
Nel contributo viene presentato il fenomeno linguistico della vaghezza e vengono indicati i problemi filosofici che questo fenomeno comporta. Sono considerati gli aspetti comuni a tutte le espressioni vaghe del linguaggio ordinario: casi borderline, confini (apparentemente) sfumati, paradosso del Sorite. Questi distinguono la vaghezza da altri fenomeni linguistici, quali l'ambiguità, la sottospecificazione e la dipendenza contestuale. Vengono, poi, presentate brevemente le tesi sostenute dalle principali teorie che cercano di spiegare tale fenomeno e di risolvere i problemi di natura logica che esso comporta.
04.12.2009
- Saggi
- Argomenti di indispensabilità in filosofia della matematica
di Andrea Sereni
Supponiamo che vi siano teorie scientifiche vere, o comunque ben confermate, e che certe teorie matematiche risultino indispensabili, in qualche modo da specificare, per queste teorie scientifiche. Se assumiamo che queste teorie scientifiche possano essere vere (o confermate) solo a condizione che siano vere (o confermate) le teorie matematiche cui esse ricorrono in maniera indispensabile, dobbiamo concludere che anche queste ultime sono vere, o almeno confermate. Se inoltre crediamo che le teorie matematiche in questione parlino di un dominio di oggetti, e che possano essere vere (o confermate) solo a condizione che questi oggetti esistano (o che sia giustificato ritenere che esistano), dobbiamo concludere che questi oggetti esistono (o che è giustificato ritenere che esistano). Questa è l'idea fondamentale alla base dell'argomento di indispensabilità, inizialmente suggerito da Quine e Putnam, e attualmente oggetto di un vasto dibattito. L'argomento, apparentemente semplice, si basa in realtà su una serie di assunzioni discutibili, e fa appello a nozioni controverse. Anche per questo, diverse sue versioni possono essere formulate e discusse.