Temi
30.09.2022
- Saggi
- Antropocene
di Noemi Calidori
L'Antropocene è una proposta teorica per la denominazione dell'epoca geologica presente, in cui la specie umana viene considerata come una nuova «forza della natura». Questo contributo si propone di presentare, innanzitutto, il dibattito filosofico elaborato intorno a questo concetto, per poi procedere con l'analisi della logica duale umanità-natura comune tanto al concetto di Antropocene quanto alla crisi ecologica in atto. Ciò, permetterà di sottolineare il valore propositivo di una riflessione sull'Antropocene per quel che concerne il modo di intendere la natura umana in un'epoca caratterizzata da cambiamenti ambientali antropogenici.
08.05.2022
- Saggi
- Riferimento dei nomi propri e filosofia sperimentale
di Nicolò D'Agruma
Questo articolo fornisce una panoramica sul dibattito sui lavori sperimentali sul riferimento dei nomi propri. Nella prima sezione, espongo i casi che Kripke porta a sostegno della teoria storico-causale e contro la teoria descrittivista. Nella seconda sezione, presento l'esperimento che ha originato questo dibattito (Machery et al., 2004). Gli autori sostengono che le intuizioni referenziali variano sia tra soggetti appartenenti a culture diverse sia tra soggetti appartenenti alla stessa cultura. Nella terza e quarta sezione, illustro il dibattito che si è originato dalle critiche alla struttura interna dell'esperimento e agli assunti teorici su cui esso si fonda. Nell'ultima sezione, delineo alcune prospettive per il futuro lavoro sperimentale in teoria del riferimento.
04.02.2022
- Saggi
- Geometria senza punti
di Giangiacomo Gerla
Si espongono ricerche sui fondamenti della geometria che vanno sotto il nome di "point-free geometry". Tali ricerche hanno lo scopo di esplorare la possibilità di fondare la geometria senza assumere i punti come enti primitivi come comunemente viene fatto. Ai punti si sostituiscono le regioni intese come porzioni dello spazio occupabili da un corpo solido. Il lavoro inizia con alcune citazioni che mostrano la radice aristotelica di tali moderne ricerche e, più in generale, testimoniano il costante interesse dei filosofi verso questioni di esistenza e natura dei punti.
31.07.2021
- Saggi
- Affettività situata
di Giulia Piredda
Questo contributo rappresenta una guida sintetica per orientarsi nel panorama degli studi sull'affettività situata, uno sviluppo recente quanto prolifico al confine tra filosofia delle emozioni e cognizione situata. Si introdurranno gli elementi di contesto per comprendere l'affermazione secondo cui "i fenomeni affettivi sono situati" e verranno presentate le principali tesi proposte, distinguendo tra stati affettivi situati ed estesi. Verranno anche introdotte le principali nozioni teoriche utilizzate nell'ambito di queste tesi, dalle "impalcature affettive" agli "artefatti affettivi".
31.07.2021
- Saggi
- Logiche paraconsistenti
di Andrea Vettore
Una logica paraconsistente è una logica in cui non vale la regola di inferenza (ECQ): a˄¬a|- b. Sistemati i preliminari nella sezione 1, nella sezione 2 presento le motivazioni per la paraconsistenza; nella sezione 3 presento la giustificazione di (ECQ), che risiede in una derivazione apparentemente cogente di tale regola, e identifico le possibili strategie per bloccare la derivazione. Le sezioni seguenti sono dedicate all'analisi delle diverse alternative: costruire logiche parzialmente paraconsistenti, invalidare il sillogismo disgiuntivo, invalidare la transitività della conseguenza logica, e rigettare l'univocità della disgiunzione.
31.07.2021
- Saggi
- Nichilismo mereologico
di Andrea Oliani
Il nichilismo mereologico è la tesi per cui non esistono oggetti composti come persone, montagne, alberi, pianeti, smartphone, molecole, ..., ma, forse, soltanto oggetti mereologicamente semplici disposti-a-persona, a-montagna, ad-albero, ..., . Forse, perchè il nichilismo si può declinare in molti modi. Questo articolo offre un'introduzione critica al nichilismo, alle sue motivazioni e alle sue strategie argomentative. Una particolare attenzione è data alla presentazione delle varie forme di nichilismo, dalle più tradizionali alle più recenti, da quelle standard a quelle non-standard, alle principali obiezioni anti-nichiliste e alle possibili risposte.
31.01.2021
- Saggi
- Ignoranza
di Selene Arfini
L'analisi dell'ignoranza condotta negli ultimi anni ha fatto emergere un insieme multidisciplinare di conoscenze. I cosiddetti Ignorance Studies sono infatti oggi un fronte di ricerca variegato e in espansione, che sfrutta collegamenti tra diversi settori accademici. Senza sottovalutare la natura interdisciplinare dell'argomento, la presente voce ha lo scopo di offrire un quadro d'insieme delle principali correnti di pensiero filosofico – affermate ed emergenti – che trattano l'ignoranza come termine chiave d'indagine. Le correnti esaminate trattano, in particolare, delle implicazioni etiche dell'ignoranza, della sua definizione a livello epistemologico e del suo ruolo nei processi cognitivi dell'individuo agente.
31.01.2021
- Saggi
- Abolizionismo morale
di Mattia Cecchinato
Secondo la teoria dell'errore tutte le proposizioni morali sono false poiché non si riferiscono ad alcun referente nel mondo. Se tale metaetica fosse corretta, dovremmo abbandonare il pensiero morale o continuare come nulla fosse? Come vivremmo se nelle nostre scelte non tenessimo conto di alcuna considerazione morale? L'abolizionismo morale argomenta che le nostre vite risulterebbero essere migliori, e perciò tenta di persuaderci a eliminare le pratiche morali. Questo contributo presenta un'introduzione critica al progetto abolizionista, indagandone le ragioni e mettendone in luce le difficoltà. L'abolizionismo morale verrà collocato all'interno di una più ampia cornice metaetica e quindi confrontato con il finzionalismo e il conservazionismo morale. Infine, verrà esaminata la distinzione tra abolizionismo morale assertivo e non-assertivo.
31.01.2021
- Saggi
- Il concetto di funzione in filosofia della biologia
di Claudio Davini
Questo articolo ha l'obiettivo di fornire una breve introduzione critica al dibattito filosofico sul concetto di funzione in filosofia della biologia. Tale concetto è stato variamente dibattuto nel corso degli anni e, nonostante il passare del tempo, la discussione non si è ancora esaurita. In questo articolo, ci occuperemo delle seguenti teorie: la teoria eziologica forte, la teoria eziologica debole, la teoria generalizzata degli effetti selezionati, la teoria del ruolo causale e la teoria del vantaggio biologico. Di seguito, ne esamineremo i tratti salienti e prenderemo in considerazione alcune delle obiezioni più importanti che sono state loro rivolte.
31.01.2021
- Saggi
- Ingegneria concettuale
di Davide Andrea Zappulli
L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire su tali meccanismi? Verrà inoltre presentata un'obiezione all'ingegneria concettuale e varie risposte.
30.09.2020
- Saggi
- Percezione morale
di Dario Cecchini, Francesco Emanuelli
Recentemente, in metaetica, diversi autori hanno preso in considerazione l'ipotesi per cui la conoscenza morale possa derivare dall'esperienza percettiva o simil-percettiva. Tale forma di conoscenza viene definita come percezione morale. Nel presente contributo, intendiamo fornire un'introduzione esaustiva al recente dibattito sul tema suddetto. In particolare, lo scopo del nostro lavoro è sia discutere della possibilità della percezione morale, sia mettere in dialogo diverse concezioni della percezione morale, al fine di fornire una panoramica il più possibile completa delle problematiche aperte intorno al tema.
30.09.2020
- Saggi
- Logica plurale
di Francesca Boccuni
Scopo di questo articolo è fornire una panoramica storico-teorica sulla quantificazione plurale. Dopo aver presentato la semantica plurale di Boolos (1984, 1985) come possibile interpretazione per la quantificazione del secondo ordine e quello che, ormai, viene inteso come un linguaggio formale autonomo, i.e. il linguaggio della logica plurale, ne verranno trattati i problemi più noti. Infine, verranno presentate alcune possibili applicazioni della logica plurale ai fondamenti della matematica e alla logica.
30.06.2020
- Saggi
- Resistenza Immaginativa
di Elisa Paganini
La resistenza immaginativa emerge quando un soggetto è in difficoltà ad immaginare il contenuto (anche parziale) di un racconto (§1). Verranno innanzitutto presentate le diverse modalità in cui il rompicapo filosofico connesso a questo fenomeno può essere caratterizzato (§2). Saranno poi prese in considerazione le due diverse strategie che si sono delineate nella letteratura per caratterizzare il fenomeno e per spiegarlo: la soluzione concettuale (§3) e la soluzione valutativa (§4). Per ciascuna delle due strategie verrà delineata l'esigenza di fondo che la caratterizza e i diversi modi in cui è stata sviluppata. Alla fine (§5) è presentato un breve bilancio conclusivo e viene proposta una possibile linea di ricerca per il futuro.
30.06.2020
- Saggi
- Percezione temporale
di Daniele Cassaghi
Il dibattito intorno alla percezione delle proprietà temporali, o Percezione Temporale, si genera intorno al tentativo di spiegare come mai gli eventi come movimento, cambiamento e quiete ci appaiano dispiegarsi nel tempo, benché i contenuti percettivi sembrino fornirci informazioni esclusivamente riguardo a ciò che accade nel momento presente, cioè in un singolo istante. È questo, in sintesi, il Paradosso dell'Esperienza Temporale, le cui possibili soluzioni (le teorie dell'istantanea, il ritenzionalismo e l'estensionalismo) saranno discusse in questa voce. Infine, il dibattito è impreziosito dalla considerazione che i nostri atti percettivi godono essi stessi di proprietà temporali e queste ultime giocano un ruolo nella soluzione del Paradosso.
02.02.2020
- Saggi
- Senso comune e metodo filosofico
di Ernesto Graziani
In filosofia spesso si segue un metodo stando al quale una tesi o teoria che sia più in sintonia con il senso comune deve essere preferita alle posizioni meno in sintonia con esso, per lo meno fino a quando non si mostri che quella tesi o teoria è inadeguata e che una delle posizioni avverse costituisce un adeguato sostituto. Nel presente contributo si vuole offrire una caratterizzazione della nozione di senso comune generalmente in uso nei dibattiti filosofici contemporanei; illustrare criticamente i principali metodi impiegabili per determinare contenuti filosoficamente rilevanti del senso comune; chiarire e giustificare il metodo filosofico dell'appello al senso comune; presentare, d'altro canto, alcune delle strategie argomentative attuabili da chi si trovi a sostenere una tesi o teoria contrastante con il senso comune.