Conversation with John P. Burgess

John P. Burgess is the John N. Woodhull Professor of Philosophy at Princeton University. He earned a PhD within the “Logic and Methodology” program of the University of Berkeley under the supervision of Jack H. Silver with a thesis on descriptive set theory. He’s a very influential philosopher of mathematics. He has written several books: A Subject with No Object (with G. Rosen, Oxford University Press, 1997), Computability and Logic (with G. Boolos and R. Jeffrey, 5th ed., Cambridge University Press, 2007), Fixing Frege (Princeton University Press, 2005), Mathematics, Modality, and (Cambridge University Press, 2007), Philosophical Logic (Princeton University Press, 2009), Truth (with A.G. Burgess, Princeton University Press, 2011), Saul Kripke: Puzzles & Mysteries (Polity Press, 2012), Rigor & Structure (Oxford University Press, 2015) and Set Theory (Cambridge Elements, Forthcoming). In this interview Professor Burgess tells how his interests in mathematics and philosophy have developed and how they relate. He also answers questions on specific themes of his philosophical work, with a focus on issues pertaining to philosophy of mathematics.

P. Burgess è il John N. Woodhull Professor di filosofia all’Università di Princeton. Ha conseguito un dottorato di ricerca all’interno del programma “Logic and Methodology” dell’Università di Berkeley sotto la supervisione di Jack H. Silver con una tesi sulla teoria descrittiva degli insiemi. È un filosofo della matematica molto influente. Ha scritto diversi libri: “A Subject with No Object “(con G. Rosen, Oxford University Press, 1997), “Computability and Logic” (con G. Boolos e R. Jeffrey, 5a ed., Cambridge University Press, 2007), “Fixing Frege” (Princeton University Press, 2005), “Mathematics, Models, and Modality” (Cambridge University Press, 2007), “Philosophical Logic” (Princeton University Press, 2009), “Truth” (con A.G. Burgess, Princeton University Press, 2011), “Saul Kripke: Puzzles & Mysteries” (Polity Press, 2012), “Rigor & Structure” (Oxford University Press, 2015) e “Set Theory” (Cambridge Elements, Forthcoming). In questa intervista il professor Burgess racconta come i suoi interessi per la matematica e la filosofia si sono sviluppati e come si relazionano. Risponde inoltre a domande su temi specifici del suo lavoro filosofico, con particolare attenzione a questioni di filosofia della matematica.


Numero della rivista

N° 25/2022-APhEx

Visualizza e scarica il file PDF

AUTORI&AUTRICI

Sito | Mostra altri articoli

È ricercatore in Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Ha conseguito il dottorato in filosofia presso l’Università di Bologna mel 2014. È stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna dal 2014 al 2019 e presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Helsinki nel 2020. La sua ricerca si incentra sulle logiche non-classiche e sulla teoria strutturale della dimostrazione.

CONDIVIDI