Indici
N° 07/2013 - APhEx
La Redazione di APhEx è felice di annunciare alle sue lettrici e i suoi lettori la pubblicazione del settimo numero di APhEx! In questo numero, nuovi temi, profili e recensioni e un'intervista a Stewart Shapiro, uno dei massimi esponenti della filosofia della matematica e della filosofia della logica contemporanee. La Redazione coglie l'occasione per salutare nuovamente le proprie lettrici e i propri lettori ed invita chiunque fosse interessato a spedire un contributo per la prossima pubblicazione del portale (APhEx 8, 2013). Tutti i contributi vanno redatti secondo le norme editoriali scaricabili dal sito e spediti all'indirizzo e-mail alle rispettive sezioni del portale "Temi" (Francesca Ervas, temi@aphex.it), "Profili" (Valeria Giardino, profili@aphex.it), "Recensioni" (Pierluigi Graziani, recensioni@aphex.it), "Interviste-video" (Daniele Santoro, video-interviste@aphex.it) accompagnati da tre parole-chiave, un breve cv ed un abstract di mille battute per le sezioni "Temi" e "Profili". Buona lettura!
TEMI
- Narrazioni processuali
di Giovanni Tuzet - Autoinganno
di Patrizia Pedrini - Paradossi scettici
di Daniele Sgaravatti - La spiegazione matematica
di Daniele Molinini - Modus Ponens
di Fabrizio Cariani - Nuovo Realismo
di Stefano Vaselli - Il paradosso della conoscibilità
di Davide Fassio - Metafisica della persona umana
di Alfredo Tomasetta - L'esternalismo del contenuto
di Cristina Amoretti
INTERVISTE
LETTURE CRITICHE
- Antonio Marturano, Il "Dilemma di Jørgensen", Roma, Aracne, 2012, pp. 166.
di Alessandro Pizzo - Francesco Ferretti, Ines Adornetti, "Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana", Milano, Mondadori Università, 2012, pp. 215.
di Orlando Franceschelli - Aldo Trucchio (a cura di), Cartografie di guerra. Le ragioni della convivenza a partire da Kant, Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 227.
di Michele Cardani - Markus Gabriel, Il senso dell'esistenza. Per un nuovo realismo ontologico, Roma, Carocci Editore, 2012, p. 162
di Leonardo Marchettoni - Andrea Moro, Parlo dunque sono. Diciassette istantanee sul linguaggio, Milano, Adelphi, 2012, pp. 114
di Alessandro Pizzo - Massimo Marraffa, Alfredo Paternoster, Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente, Milano, Mondadori Università, 2012, pp. 304
di Ines Adornetti
PROFILI
- Kit Fine
di Giorgio Lando - George Edward Moore
di Francesco Pesci - Alan Mathison Turing
di Marcello Frixione, Teresa Numerico - Mary Brenda Hesse
di Valentina Favrin - Kurt Gödel
di Riccardo Bruni - Jonathan Lowe
di Michele Paolini Paoletti - John Langshaw Austin
di Federica Berdini, Claudia Bianchi
DISCUSSIONI
VIDEO